La maggior parte delle persone include nella propria spesa delle confezioni di uova. Sono un alimento semplice e veloce da preparare, sia da sole che impiegate in qualche ricetta. Qualcuno le include nella propria dieta già dalla colazione, strapazzate, sode o ad occhio di bue. Possono diventare frittate, dolci, sono utili nelle panature o impiegate per fare la pasta fatta in casa, tornata molto di moda durante la pandemia. Dante Alighieri le riteneva il cibo migliore, o almeno così narra una leggenda che vuole che gli fosse stato chiesto quale fosse il cibo più nutriente possibile e che, a distanza di un anno, la stessa persona incontrandolo gli chiese, senza preamboli “con cosa?” a cui rispose “col sale”.
Che, come Dante, usiate le uova tal quali, senza elaborati processi, o che le utilizziate per preparare gustosi manicaretti, quello a cui dovete prestare molta attenzione è il rischio di contaminazione. Anche se la tentazione di conservare le uova in frigo, nei graziosi ed appositi contenitori, è alta, desistete. Il guscio delle uova, anche quelle acquistate al supermercato, è sempre una fonte di contaminazione. Le uova vanno conservate fuori dal frigo, nella confezione in cui sono state acquistate. Se proprio volete metterle in frigo per aumentarne la durata, evitate di estrarle dalla loro custodia, pensata apposta per evitare che le uova entrino in contatto con altri alimenti.
Un altro errore molto comunque riguardo le uova è lavarle. Anche se questa buona regola è utile per qualsiasi altro alimento, per le uova anche un solo rapido passaggio sotto l’acqua è deleterio. Questo perché l’acqua rimuove una sottile cuticola protettiva chiamata mucina. La sua funzione è quella di impedire che agenti esterni penetrino all’interno dell’uovo, pregiudicando lo sviluppo del pulcino nel caso delle uova gallate. Nel caso delle uova destinate al consumo, la mucina evita che i batteri ovviamente presenti sul guscio penetrino all’interno. Consumare uova lavate dunque significa esporsi al rischio di ingerire batteri e microbi.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…