Categories: NewsRicette

Una torta di compleanno superlativa: Red Velvet con crema ai cannoli siciliani, leggera e deliziosa!

Una torta di compleanno superlativa: Red Velvet con crema ai cannoli siciliani, leggera e deliziosa!

La Red Velvet è una torta iconica, non solo per il suo splendido colore rosso intenso, ma anche per il suo sapore delicato e avvolgente. Questa variante unisce la tradizione della Red Velvet con la gustosità dei cannoli siciliani, grazie all’impiego della ricotta di pecora. Si tratta di un dolce perfetto per festeggiare occasioni speciali e sorprendere gli ospiti con un dessert che unisce estetica e gusto.

Red Velvet ai cannoli – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 8
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora e 30 minuti

Red Velvet ai cannoli – Ingredienti

  • Per la torta:
  • 300 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 120 ml di olio di semi
  • 2 uova
  • 250 ml di latticello (o 125 ml di yogurt bianco e 125 ml di latte con un cucchiaino di succo di limone)
  • 10 g di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di colorante alimentare rosso
  • 1 pizzico di sale
  • Per la crema ai cannoli:
  • 400 g di ricotta di pecora ben sgocciolata
  • 250 g di panna fresca da montare
  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Red Velvet ai cannoli – Procedimento

Inizia preparando la base della torta. In una ciotola capiente, setaccia insieme la farina, il cacao e il sale. In un’altra ciotola, mescola l’olio con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. A questo punto, aggiungi le uova una alla volta, continuando a mescolare. Incorpora l’estratto di vaniglia e il colorante alimentare rosso, amalgamando bene fino a ottenere un colore uniforme e brillante.

Alterna l’aggiunta del latticello con gli ingredienti secchi, mescolando delicatamente per non smontare il tutto. In una tazza, unisci il bicarbonato con l’aceto di mele: quando inizia a frizzare, versalo immediatamente nell’impasto e mescola rapidamente.

Versa l’impasto in due stampi da 20 cm di diametro, precedentemente imburrati e infarinati, oppure in uno stampo unico da cui potrai ricavare due dischi dopo la cottura. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, effettuando la prova stecchino per verificare la cottura. Una volta cotta, lascia raffreddare completamente.

Mentre la torta si raffredda, prepara la crema ai cannoli. In una ciotola grande, monta la panna fresca con metà dello zucchero a velo fino a ottenere una consistenza soffice. A parte, lavora la ricotta con il restante zucchero a velo e l’estratto di vaniglia, fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. Incorpora delicatamente la panna montata nella crema di ricotta, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Riponi la crema in frigorifero per almeno 30 minuti.

Quando la base della torta è completamente fredda, procedi al montaggio. Se hai cotto una sola torta, tagliala in due dischi uguali. Disponi il primo disco su un piatto da portata e farcisci con uno strato generoso di crema ai cannoli. Sovrapponi il secondo disco e ricopri tutta la superficie della torta con la crema rimanente, lisciando i bordi con una spatola. Per decorare, puoi aggiungere ciuffetti di crema o decorazioni di zucchero. Infine, riponi la torta in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla.

Red Velvet ai cannoli – Consigli e Varianti per la ricetta

Puoi personalizzare questa ricetta aggiungendo delle gocce di cioccolato fondente alla crema di ricotta per un tocco extra di golosità. Un’altra variante potrebbe essere quella di aromatizzare la crema con un po’ di scorza d’arancia grattugiata, che conferirà freschezza al dolce. Inoltre, se desideri rendere la torta ancora più scenografica, potresti guarnire la superficie con frutti di bosco freschi o una spolverata di pistacchi tritati per un contrasto di colori e sapori. Buon divertimento in cucina!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago