Categories: NewsRicette

Un pranzo di Santo Stefano da ricordare: scopri il segreto dei cannelloni irresistibili con un ingrediente speciale!

Un pranzo di Santo Stefano da ricordare: scopri il segreto dei cannelloni irresistibili con un ingrediente speciale!

I cannelloni di Santo Stefano sono un vero must per celebrare il 26 dicembre in famiglia. Quest’anno, ho voluto innovare la ricetta classica, arricchendo il ripieno con ingredienti che sorprenderanno tutti. La combinazione di spinaci, ricotta, provola affumicata e salsicce rende questo piatto un’esplosione di sapori che conquisterà anche i palati più esigenti. Segui questa ricetta facile e veloce per stupire i tuoi ospiti!

Cannelloni – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di Persone 6-8 persone
Tempo di cottura 30-40 minuti
Tempo totale 50-60 minuti

Cannelloni – Ingredienti

  • 500 g di cannelloni
  • 350 g di salsicce sbriciolate
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 2 cipollotti
  • 450 g di spinaci
  • 400 g di ricotta
  • 400 g di provola affumicata a tocchetti
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 120 g di parmigiano grattugiato

Cannelloni – Procedimento

Inizia preparando il sugo di pomodoro. In una casseruola, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e fai soffriggere la cipolla tritata finemente. Aggiungi la passata di pomodoro, sala, pepa e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti, profumando il tutto con qualche foglia di basilico fresco.

Nel frattempo, occupati degli spinaci: falle lessare in acqua salata, scolali, strizzali bene e tritali grossolanamente. Puoi anche optare per spinaci surgelati, che richiederanno meno tempo di preparazione.

In una padella, soffriggi i cipollotti tritati con un po’ d’olio, quindi aggiungi le salsicce sbriciolate e sfuma il tutto con il vino bianco. Cuoci fino a quando le salsicce saranno dorate. In una ciotola capiente, combina gli spinaci lessati, la ricotta, le salsicce cotte e la provola a dadini. Regola di sale e pepe e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.

Utilizzando una sac à poche o un cucchiaino, riempi i cannelloni con il ripieno preparato. Prendi una pirofila e stendi uno strato di sugo sul fondo. Adagia i cannelloni ripieni nella pirofila e coprili con il sugo rimanente. Spolvera generosamente con il parmigiano grattugiato e, se desideri, aggiungi un filo d’olio per creare una crosticina dorata.

Inforna i cannelloni in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per 30-40 minuti, finché non saranno ben cotti e dorati in superficie. Una volta sfornati, lasciali riposare qualche minuto prima di servirli. Presentali caldi in tavola e goditi i complimenti dei tuoi ospiti!

Cannelloni – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i tuoi cannelloni ancora più ricchi, puoi aggiungere della besciamella sopra ai cannelloni prima di infornarli, per un risultato cremoso e avvolgente. Se desideri una variante vegetariana, puoi sostituire le salsicce con funghi trifolati o altre verdure di stagione come zucchine o melanzane. Per un tocco di freschezza, considera di aggiungere della rucola o del prezzemolo tritato al ripieno. Buon appetito e buona festa!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago