Categories: NewsRicette

Un plumcake altissimo: la sorprendente ricetta della nonna, anche con troppe gocciole!

Un plumcake altissimo: la sorprendente ricetta della nonna, anche con troppe gocciole!

Se sei alla ricerca di un dolce che possa risvegliare i ricordi di infanzia e che sia perfetto per iniziare la giornata o per una merenda sfiziosa, sei nel posto giusto! Questo plumcake della nonna è una vera delizia, semplice da preparare e ideale per riciclare banane mature. Con il profumo avvolgente e il gusto inconfondibile delle gocciole di cioccolato, questo dolce conquisterà tutti. Seguendo i passaggi che ti propongo, riuscirai a ottenere un plumcake altissimo e soffice, perfetto per ogni occasione.

Plumcake della nonna – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 15 minuti
Numero di persone 8-10
Tempo di cottura 70 minuti
Tempo totale 85 minuti

Plumcake della nonna – Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di farina Manitoba
  • 140 g di zucchero di canna
  • 120 g di burro
  • 2 uova grandi
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 3 banane mature
  • 120 g di gocciole di cioccolato
  • 1 pizzico di sale

Plumcake della nonna – Procedimento

Inizia tagliando il burro a pezzetti e facendolo fondere delicatamente a bagnomaria o nel microonde. Una volta sciolto, versa il burro in una ciotola capiente e aggiungi lo zucchero di canna. Utilizza una frusta a mano per amalgamare bene i due ingredienti. Quando il composto sarà liscio, aggiungi le uova una alla volta: inizia con il primo uovo, mescola fino a completo assorbimento, poi aggiungi il secondo.

Nel frattempo, prepara le banane: sbucciale e schiacciale con i rebbi di una forchetta fino a ottenere una purea. Aggiungi questa purea al composto di burro e uova, mescolando affinchè si amalgami perfettamente.

In un’altra ciotola, setaccia insieme le due farine, il lievito e un pizzico di sale. Versa il mix di farine nel composto umido, mescolando con cura con la frusta a mano, fino a ottenere un impasto omogeneo. Infine, aggiungi circa 90 grammi di gocciole di cioccolato all’impasto, lasciandone alcune da parte per decorare la superficie.

Imburra e infarina uno stampo da plumcake di dimensioni 30 cm. Versaci l’impasto e distribuisci le gocciole di cioccolato rimanenti sulla cima. Preriscalda il forno a 180°C e inforna il plumcake nella griglia centrale per circa 70 minuti. Durante la cottura, se noti che la superficie scurisce troppo, coprila con un foglio di alluminio. Quando il plumcake è pronto, verifica la cottura facendo la prova stecchino. Lascia raffreddare completamente prima di sformarlo e servirlo su un piatto.

Plumcake della nonna – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il tuo plumcake ancora più originale, puoi provare alcune varianti. Ad esempio, aggiungi noci tritate all’impasto per una nota croccante e nutty. Se ami i sapori esotici, considera di sostituire alcune banane con mango o ananas frullati. Inoltre, puoi arricchire l’impasto con spezie come la cannella o un pizzico di vaniglia per un aroma unico. Puoi anche decorare il plumcake con una glassa di zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più. Sperimenta e trova la tua combinazione preferita!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago