Se desideri portare in tavola un dolce semplice ma delizioso, il plumcake all’acqua è la scelta perfetta. Questo dolce profumato, soffice e leggero è ideale sia per la colazione che per una merenda golosa. La cosa migliore? È senza latte né burro, quindi adatto anche a chi ha intolleranze. Seguendo la mia ricetta, riuscirai a preparare un plumcake che non solo saprà conquistare i tuoi ospiti, ma che farà in modo che l’aroma del limone si diffonda in tutto il tuo appartamento, rendendo l’attesa ancora più dolce!
Tempo di preparazione | 15 minuti |
Numero di Persone | 6 persone |
Tempo di cottura | 45-50 minuti |
Tempo totale | 60-65 minuti |
Per iniziare la preparazione del plumcake all’acqua, comincia setacciando insieme la farina e la fecola di patate in una ciotola capiente. Questo passaggio è fondamentale per evitare grumi e assicurare una consistenza soffice al tuo dolce. In un’altra ciotola, metti le uova e lo zucchero e, utilizzando delle fruste elettriche, monta il composto fino a ottenere un mix chiaro, spumoso e omogeneo; questo richiederà circa 3-4 minuti di lavoro.
Una volta ottenuto il composto montato, incorpora lentamente le polveri setacciate, mescolando con cura per amalgamare gli ingredienti. Ora, con attenzione, versa a filo l’acqua e l’olio di semi, continuando a mescolare per garantire che l’impasto risulti liscio e senza grumi. A questo punto, aggiungi la fialetta di aroma di limone e la buccia grattugiata del limone biologico, conferendo così un profumo e un sapore unici al tuo plumcake. Infine, aggiungi la bustina di lievito per dolci e mescola delicatamente.
Ora sei pronto a versare l’impasto in uno stampo per plumcake precedentemente oleato. Inserisci lo stampo nel forno preriscaldato a 180°C e lascia cuocere per circa 45-50 minuti. Ricorda di controllare la cottura facendo la prova stecchino: inserendo uno stecchino al centro del dolce, se esce pulito il plumcake è pronto! Una volta cotto, spegni il forno e lascia raffreddare il dolce nello stampo per alcuni minuti prima di estrarlo e lasciarlo raffreddare completamente su una gratella. Ora puoi tagliarlo a fette e servirlo, gustoso e profumato!
Questo plumcake all’acqua è estremamente versatile e puoi personalizzarlo secondo i tuoi gusti. Per un sapore agrumato diverso, puoi sostituire la buccia di limone e l’aroma di limone con quelli di arancia o lime. Se desideri un tocco di golosità in più, prova ad aggiungere delle gocce di cioccolato fondente nell’impasto, rendendolo ancora più irresistibile. Inoltre, per un tocco di croccantezza, puoi incorporare delle noci o delle mandorle tritate. Questo dolce si conserva benissimo sotto una campana di vetro, quindi potrai gustarlo per diversi giorni: un dolce semplice da preparare e sempre buono per ogni occasione!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…