La torta salata al salmone è una ricetta veloce e gustosa che può trasformare una cena ordinaria in un momento speciale. Grazie alla sua facilità di preparazione, è perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un piatto delizioso. Con pochi ingredienti e pochi passaggi, potrai sorprendere i tuoi ospiti o semplicemente coccolarti con un pasto ricco di sapore. Scopriamo insieme come realizzarla!
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 6 |
Tempo di cottura | 25-30 minuti |
Tempo totale | 40-45 minuti |
Inizia la preparazione srotolando il primo rotolo di pasta sfoglia e adagialo in una teglia rotonda rivestita di carta forno. Assicurati che sbordi leggermente dai bordi. Utilizza una forchetta per bucherellare il fondo, così eviterai che si gonfi durante la cottura. In una ciotola capiente, schiaccia la ricotta con una forchetta fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungi le uova, il parmigiano grattugiato, un pizzico di noce moscata, sale e pepe, insieme a un po’ di aglio in polvere. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Incorpora il prezzemolo tritato e il salmone tagliato a pezzetti (se usi salmone fresco, scottalo prima in padella con un filo d’olio per alcuni minuti). Una volta amalgamati gli ingredienti, distribuisci il composto uniformemente sulla base di pasta sfoglia, livellando bene con il dorso di un cucchiaio.
Ricopri con il secondo rotolo di pasta sfoglia, sigillando i bordi arrotolandoli verso l’interno. Pratica delle incisioni sulla superficie per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura. Spennella la parte superiore con un filo d’olio per renderla dorata e croccante. Inforna in forno preriscaldato a 200 gradi per 25-30 minuti, fino a quando la torta sarà dorata e ben cotta. Una volta pronta, lasciala intiepidire prima di tagliarla a fette. È deliziosa sia calda, tiepida che fredda: una vera soluzione gustosa per ogni occasione. Buon appetito!
Per rendere questa torta salata ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti come l’aggiunta di verdure, ad esempio zucchine, carote o spinaci, per un tocco di freschezza e colore. Se desideri un sapore più intenso, prova ad aggiungere formaggio di capra al posto della ricotta oppure sostituisci il salmone con tonno o vegetariano con tofu marinato. Per una nota croccante, spolvera la superficie con semi di sesamo o di papavero prima di infornare. Sperimenta e divertiti a creare la tua versione unica di questa deliziosa torta!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…