La torta all’arancia è un dolce semplice e profumato, perfetto per iniziare la giornata con gusto eenergia. La sua consistenza morbida e il sapore fresco dell’arancia la rendono irresistibile per grandi e piccini. Questo dolce non solo è facile da preparare, ma richiede anche pochi ingredienti genuini e sani, come l’arancia, ricca di vitamina C. Ecco come realizzarla in modo unico e originale!
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Numero di Persone | 6-8 fette |
Tempo di cottura | 25-30 minuti |
Tempo totale | 30-35 minuti |
1. Iniziate lavando accuratamente le arance e grattugiate la scorza, facendo attenzione a non toccare la parte bianca, che è amara. Spremete poi il succo delle arance e tenetelo da parte.
2. In una ciotola capiente, rompete le uova e aggiungete lo zucchero di canna. Montate il tutto con una frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
3. Unite l’olio di semi e continuate a mescolare. Successivamente, aggiungete il succo e la scorza d’arancia, amalgamando bene.
4. In una ciotola separata, setacciate la farina, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungete gradualmente gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando delicatamente con una spatola fino a ottenere una pastella omogenea.
5. Preriscaldate il forno a 180°C e rivestite una tortiera con carta da forno o ungetela con del burro. Versate il composto nella tortiera e livellate la superficie.
6. Cuocete in forno per circa 25-30 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro della torta esce asciutto. Una volta pronta, lasciate raffreddare la torta nella tortiera per circa 10 minuti, quindi trasferitela su una griglia per raffreddarla completamente.
7. Se desiderate, spolverizzate la torta con zucchero a velo prima di servire.
Per rendere la vostra torta all’arancia ancora più deliziosa, potete considerare alcune varianti interessanti. Ad esempio, potreste aggiungere nella pastella delle gocce di cioccolato fondente per un contrasto di sapori o sostituire parte della farina con farina di mandorle per un tocco più ricco e aromatico. Se volete una nota di freschezza in più, provate ad aggiungere un po’ di zenzero grattugiato o qualche goccia di estratto di vaniglia. Infine, per una torta ancora più soffice, potete sostituire l’olio di semi con burro fuso. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…