Se desideri iniziare la giornata con un dolce che possa scaldarti il cuore e deliziare il tuo palato, sei nel posto giusto! Questa torta al cioccolato caldo è facile da preparare e richiede solo pochi minuti. Il suo impasto morbido e cremoso si trasforma in una nuvola soffice una volta cotto, regalando un’esperienza di gusto unica. Perfetta per una colazione coccolosa o per una merenda golosa, ti conquisterà fin dal primo morso!
Tempo di preparazione | 5 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Inizia portando a ebollizione separatamente il latte e l’acqua, facendo attenzione a non farli traboccare. In una ciotola ampia, unisci tutti gli ingredienti secchi: farina, cacao, zucchero, bicarbonato e lievito. Mescola bene con una frusta per assicurarti che siano distribuiti uniformemente.
Una volta che il latte e l’acqua sono caldi, rompi le uova direttamente nella ciotola con le polveri e aggiungi anche l’olio di semi di girasole. Versa poi il latte e l’acqua bollenti. Mescola energicamente con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo e liquido, simile a una cioccolata calda.
Prendi uno stampo da 24 cm, rivestilo con carta da forno e versa il composto all’interno. Livella leggermente la superficie per garantire una cottura uniforme. Preriscalda il forno a 180 gradi e inforna la torta per circa 40 minuti. Per verificare la cottura, fai la prova stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.
Una volta sfornata, lasciala intiepidire per qualche minuto, poi trasferiscila su un piatto da portata. Spolvera con zucchero a velo prima di servire. È deliziosa anche calda, quando la sua morbidezza è ancora accentuata.
Per rendere questa torta ancora più speciale, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato nell’impasto prima della cottura, per un effetto “cuor di cioccolato”. Un’altra variante interessante consiste nell’aggiungere un pizzico di cannella nell’impasto per un aroma avvolgente. Se desideri una versione senza glutine, sostituisci la farina 00 con una miscela di farine senza glutine. Infine, puoi accompagnare la torta con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert veramente goloso. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…