Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di persone | 10 |
Tempo di cottura | 0 minuti |
Tempo totale | 4-5 ore (riposo) |
Inizia sciogliendo 200 g di cioccolato bianco a bagnomaria o nel microonde, facendo attenzione a non bruciarlo. Una volta fuso, aggiungi il caffè solubile e mescola fino a ottenere un composto omogeneo. Prendi uno stampo per torrone (preferibilmente in silicone) e versa una parte del cioccolato fuso, distribuendolo uniformemente e ricoprendo anche i bordi. Riponi lo stampo in frigorifero per far rassodare la copertura.
Nel frattempo, tosta le mandorle e le nocciole in una padella antiaderente per qualche minuto, fino a quando non diventano leggermente dorate. Lasciale raffreddare. Procedi quindi a sciogliere i restanti 700 g di cioccolato bianco, sempre utilizzando il metodo del bagnomaria o del microonde. Aggiungi i 2 cucchiai di caffè solubile e mescola bene. Unisci la crema Nutkao al cioccolato fuso, amalgamando fino ad ottenere una crema liscia. A questo punto, integra le mandorle e nocciole tostate e raffreddate, mescolando per distribuirle uniformemente nel ripieno.
Una volta che la copertura di cioccolato si sarà rassodata, versa il ripieno nello stampo e livellalo con una spatola. Se necessario, sciogli nuovamente il cioccolato bianco tenuto da parte per creare un secondo strato di copertura, in modo da chiudere bene il torrone. Riponi lo stampo in frigorifero per almeno 4-5 ore, o meglio ancora per tutta la notte, affinché il torrone si solidifichi completamente. Quando sarà pronto, sforma il torrone e taglialo a fette spesse. Conserva in frigorifero, e goditi questo dolce straordinario!
Se desideri personalizzare ulteriormente la tua ricetta di torrone dei morti, puoi provare a sostituire il cioccolato bianco con il cioccolato fondente o cioccolato al latte per un gusto diverso. Per quanto riguarda la frutta secca, sentiti libero di sperimentare con noci, arachidi o anacardi a seconda delle tue preferenze. Inoltre, per un tocco di freschezza, puoi aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia alla crema di cioccolato. Infine, se ami il gusto del caffè, prova ad utilizzare caffè espresso al posto del caffè solubile per un aroma ancora più intenso! Buon divertimento in cucina!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…