Casa e Giardino

Timo, tutto su come coltivarlo in vaso con risultati straordinari. Incredibile

Il timo è una delle aromatiche più apprezzate, spesso relegate solo ai giardini, in realtà questa pianta può trovare degno spazio anche in vaso, sul balcone, magari vicino alla cucina o di un davanzale. Profumato, utilissimo mentre si cucina, il timo è notevolmente aromatico e, sembra, inviso a numerosi insetti. Per questo può trovare anche una sua utilità come repellente per alcune visite sgradite. In ogni caso merita un posto nel nostro spazio verde, così da averlo sempre a disposizione da aggiungere ad arrosti, patate, salse e persino legumi. Esistono centinaia di varietà di timo, alcune striscianti, altre più erette, e persino una che ricorda l’aroma di limone. Qualunque scegliate -e non privatevi della possibilità di ospitarne più di uno- il timo vi regalerà grandi soddisfazioni, anche in vaso. Vediamo come.

Timo in vaso per averlo sempre a portata di mano

Il timo si presta sicuramente bene a giardini di aromatiche provenzali o a giardini rocciosi. Ma provate ad immaginarlo in un bel vaso colorato, o ancora, in uno di zinco. Potete anche riutilizzare grandi latte di pomodoro, di quelle in uso in pizzeria: chiedete, e ve la regaleranno senza problemi. Oltretutto le latte giganti sono una dimensione particolarmente ideale per il timo, che così avrebbe modo di formare un bel cespuglio, ma non invadente. Importante è la scelta del terreno: non deve essere argilloso e richiede un buon drenaggio, che può essere preparato con argilla espansa, ciottoli o cocci rotti. Il terreno dei sacchi può essere mischiato a poca sabbia di fiume per migliorare la resa: un trucco poco conosciuto ma sempre efficace.

Esposizione del timo

Un’altra scelta importante riguarda l’esposizione: il timo ama il sole pieno, quindi ben vengano balconi e finestre a sud- sud-ovest o ovest. Nel caso sfortunato in cui gli unici posti disponibili siano nord ed est, prevedete una copertura per l’inverno perché, pur trattandosi di una pianta particolarmente tollerante, il timo non potrebbe sopportare a lungo temperature eccessivamente rigide. Meglio prevedere un fazzoletto di tessuto-non-tessuto, in vendita nei comuni garden. Non è esigente in termini di concimazione. I fiori compaiono nella tarda estate in spighe bianche tendenti al rosa. A fine estate il timo presenterà delle parti più secche o altre eccessivamente ramificate. Procedete a quel punto ad una potatura di forma leggera, riportando il timo alla forma sferica e togliendo alla base i rami ormai secchi.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago