Gli struffoli senza glutine sono un dolce tradizionale napoletano presente durante le festività natalizie, perfetti per chi ha intolleranze alimentari. Prepararli senza glutine non solo è possibile, ma il risultato è altrettanto delizioso e soddisfarete tutti i vostri ospiti. Con questa ricetta originale, potrete sorprendere anche i vostri familiari o amici celiaci, rendendo il vostro Natale ancora più speciale!
Tempo di preparazione: | 45 minuti |
Numero di Persone: | 10 |
Tempo di cottura: | 20 minuti |
Tempo totale: | 1 ora e 5 minuti |
Per iniziare la preparazione degli struffoli senza glutine, sciogliete il burro a bagnomaria o nel microonde, quindi lasciatelo intiepidire. In una ciotola capiente, unite il mix di farine senza glutine, lo zucchero, il burro fuso tiepido, la buccia grattugiata dell’arancia, il rum e le uova. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Una volta formata una massa compatta, create un panetto e avvolgetelo nella pellicola trasparente. Lasciate riposare il panetto a temperatura ambiente per circa mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo, prendete l’impasto e poggiatelo su una superficie infarinata. Formate dei filoni sottili che andrete a tagliare in piccoli pezzi. In una padella ampia, scaldate l’olio di semi di arachide fino a raggiungere una temperatura di 175°C. Se non avete un termometro, potete fare la prova con un pezzetto di impasto: se sfrigola, è pronto per la frittura.
Friggete pochi struffoli alla volta per garantirne una doratura uniforme e croccante. Quando saranno ben dorati, toglieteli dalla padella con una schiumarola e posizionateli su un piatto foderato con carta assorbente per far assorbire l’olio in eccesso.
Nel frattempo, in un pentolino, mettete il miele insieme allo zucchero e alle scorze di limone e arancia. Mescolate a fuoco lento fino a quando non inizia a bollire. Spegnete il fuoco e, una volta intiepidito, rimuovete le bucce e aggiungete l’arancia candita a pezzetti. Incorporate gli struffoli e mescolate delicatamente con un mestolo di legno.
Infine, trasferite gli struffoli su un piatto da portata e decorate con confetti colorati, perline di zucchero, ciliegie e codette. Serviteli con un sorriso e godetevi un dolce Natale!
Per variare la ricetta degli struffoli senza glutine, potete provare a sostituire il mix di farine con farine alternative come quella di mandorle o di cocco, per un sapore diverso. Inoltre, aggiungere un pizzico di cannella o chiodi di garofano in polvere all’impasto donerà un aroma speziato particolarmente festivo. Per chi ama i dolci più golosi, si può pensare di arricchire la decorazione con frutta secca tritata o scaglie di cioccolato fondente. Se desiderate un tocco di freschezza, potete aggiungere al composto qualche goccia di estratto di vaniglia o un po’ di scorza di limone grattugiata, che conferirà un profumo irresistibile ai vostri struffoli. Buon divertimento in cucina e felice Natale a tutti!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…