La Parigina è uno spuntino irresistibile, perfetto per soddisfare le voglie improvvise senza dover passare ore in cucina. Grazie alla combinazione di ingredienti semplici come pane bianco e pasta sfoglia, questa ricetta permette di preparare un piatto caldo e filante in pochissimi minuti. Ideale per gli ospiti inattesi o per una merenda veloce, il risultato finale è una delizia che conquisterà anche i palati più esigenti. Scopriamo insieme come realizzarla!
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 persone |
Tempo di cottura | 30-35 minuti |
Tempo totale | 45-50 minuti |
Inizia preparando la salsa di pomodoro. In una ciotola, combina i pomodori pelati tritati con l’origano, il sale, qualche foglia di basilico e l’olio extravergine d’oliva. Mescola bene gli ingredienti e lascia riposare per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Srotola il primo rotolo di pasta sfoglia su una teglia rivestita di carta forno, assicurandoti che sia ben disteso e privo di pieghe. Adagia sopra le fette di pane per tramezzini, cercando di coprire tutta la base. Distribuisci uniformemente un po’ di salsa di pomodoro, poi aggiungi le fette di provola dolce e il prosciutto cotto. Versa il resto della salsa sopra il prosciutto e completa con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.
Srotola il secondo rotolo di pasta sfoglia e adagialo sopra il ripieno. Premi delicatamente i bordi per sigillare la Parigina e usa i rebbi di una forchetta per chiudere bene i lati. Per evitare che la sfoglia si gonfi durante la cottura, bucherella leggermente la superficie.
Sbatti il tuorlo d’uovo e spennella la superficie della Parigina per ottenere un bel colore dorato in cottura. Cuoci in forno preriscaldato a 190 gradi per circa 30-35 minuti, finché la sfoglia non risulterà dorata e croccante. Una volta pronta, lascia intiepidire per qualche minuto prima di tagliare a fette e servire. È perfetta sia calda che tiepida, ideale per uno spuntino veloce o un aperitivo con amici. Buon appetito!
Per rendere la tua Parigina ancora più gustosa, puoi provare alcune varianti. Ad esempio, sostituire la provola con mozzarella o formaggi a pasta filata, oppure aggiungere un pizzico di pepe nero per un tocco di piccantezza. Se desideri un’opzione vegetariana, puoi omettere il prosciutto e aggiungere verdure grigliate, come zucchine o melanzane. Inoltre, sperimenta con diverse erbe aromatiche nella salsa di pomodoro, come timo o rosmarino, per arricchire ulteriormente il sapore del tuo piatto. Questa ricetta si presta a molte personalizzazioni, quindi non esitare a sbizzarrirti!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…