Categories: NewsRicette

Sorprendi tutti a colazione con un plumcake delizioso e leggero: solo 180 Kcal!

Un dolce risveglio con un plumcake senza sensi di colpa!

Chi ha detto che per iniziare la giornata con dolcezza sia necessario esagerare con le calorie? Oggi ti presenterò una ricetta unica per un plumcake leggero e goloso, perfetto per la colazione. Non solo è privo di burro e uova, ma è anche semplicissimo da preparare e delizioso da gustare. Pronto a sorprendere tutti con questa prelibatezza? Segui i passaggi e goditi ogni fetta!

plumcake – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 10 minuti
Numero di persone 6
Tempo di cottura 35-40 minuti
Tempo totale 45-50 minuti

plumcake – Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • 150 g di zucchero di canna
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di vanillina
  • 100 ml di olio di semi
  • 200 ml di latte vegetale (a scelta)
  • 100 g di yogurt naturale (senza lattosio, se desiderato)
  • 100 g di gocce di cioccolato fondente
  • Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

plumcake – Procedimento

Inizia la preparazione del tuo plumcake mettendo le gocce di cioccolato in freezer per circa 10 minuti; questo accorgimento eviterà che affondino nell’impasto. Nel frattempo, prendi una ciotola capiente e setaccia la farina insieme alla fecola di patate. Aggiungi lo zucchero di canna, il lievito e la vanillina, mescolando bene con un cucchiaio di legno.

In un’altra ciotola, versa gli ingredienti liquidi: olio, latte vegetale e yogurt. Amalgama il tutto con delle fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo. Poi, versa gli ingredienti liquidi nella ciotola con quelli secchi e mescola delicatamente fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben incorporati.

È il momento di aggiungere le gocce di cioccolato, aiutandoti con una spatola per non smontare l’impasto. Una volta pronto, trasferisci l’impasto nello stampo per plumcake, precedentemente rivestito con carta da forno o imburrato e infarinato.

Preriscalda il forno a 180°C e inforna il plumcake per circa 35-40 minuti. Per verificare la cottura, effettua la prova stecchino: infilando uno stecchino al centro del dolce, dovrà uscire asciutto. Quando sarà cotto, spegni il forno e lascia raffreddare il plumcake nello stampo per una decina di minuti, dopodiché trasferiscilo su una griglia per farlo raffreddare completamente. Prima di servire, spolvera con zucchero a velo, se ti piace.

plumcake – Consigli e Varianti per la ricetta

Questo plumcake è estremamente versatile! Puoi sostituire le gocce di cioccolato con frutta secca come noci o mandorle tritate, oppure aggiungere della frutta fresca come mirtilli o lamponi per un tocco di freschezza. Se desideri una versione ancora più leggera, puoi utilizzare yogurt greco al posto di quello normale. Infine, per una variante vegana, assicurati di utilizzare latte vegetale e uno yogurt senza derivati animali. Sperimenta e trova la tua combinazione preferita!

Buon appetito e buona colazione!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Torte salate di Daniele Persegani

Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Pizza tonno e carciofini di Fulvio Marino

Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Crostata beneventana di Antonio Paolino

La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…

2 settimane ago

UnoMattina: 24 gennaio 2025 – Ricetta Frappe di Anna Moroni

Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…

2 settimane ago

La ricetta della torta di mele al kefir di Csaba: 23 gennaio 2025 – Torta di mele al kefir senza burro o olio

La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 23 gennaio 2025 – Crocchette di Daniele Persegani

Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…

2 settimane ago