Se desideri sorprendere il tuo marito e lasciare a bocca aperta anche la conoscente di turno che ha sempre da criticare, sei nel posto giusto! Questa ricetta per un primo piatto con melanzane e pomodori è così deliziosa e colorata che diventerà sicuramente il protagonista della tua cena. Facile da preparare e adatta per ogni stagione, questo piatto non solo soddisferà il palato, ma anche gli occhi!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Iniziamo lavando e preparando le melanzane. Dopo averle spuntate, tagliale a fette spesse circa mezzo centimetro, mantenendo la buccia se sottile. Metti le fette in uno scolapasta e cospargile con del sale grosso, lasciandole a spurgare per 30 minuti. Questo passaggio aiuta a eliminare l’amaro delle melanzane e a migliorarne la consistenza.
Mentre le melanzane riposano, dedichiamoci alla salsa di pomodoro. Lava i pomodori, rimuovendo i piccioli, e tagliali a spicchi. In una padella capiente, scalda un cucchiaio di olio extravergine e aggiungi due spicchi d’aglio spellati e un mazzetto di basilico legato con dello spago. Unisci i pomodori e lascia cuocere a fuoco moderato per circa 25 minuti, senza coperchio. Una volta che i pomodori si sono sfaldati, passa il tutto al passaverdura per eliminare l’aglio e il basilico.
Rimetti la salsa in padella con un terzo spicchio d’aglio e altre foglie di basilico. Aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco lento per altri 20 minuti. Ora è il momento di cuocere i rigatoni in abbondante acqua salata.
Nel frattempo, risciacqua le melanzane per rimuovere il sale, asciugale e friggile in abbondante olio extravergine riscaldato a circa 170°C, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella. Dovrebbero cuocere pochi minuti per lato. Una volta pronte, scolale su carta assorbente.
Quando la pasta è quasi al dente, scolala e trasferiscila direttamente nella padella con la salsa di pomodoro, mescolando bene per amalgamare i sapori. Impiattta la pasta e completa con le melanzane fritte, una generosa grattugiata di ricotta salata e qualche foglia di basilico fresco per guarnire.
Per rendere ancora più interessante questo piatto, puoi provare alcune varianti. Ad esempio, puoi aggiungere delle olive nere per una nota salata in più o sostituire la ricotta salata con del formaggio feta per un sapore più intenso. Un’altra idea è incorporare delle zucchine insieme alle melanzane per una maggiore varietà di verdure. Infine, per chi ama il piccante, aggiungere un pizzico di peperoncino fresco alla salsa di pomodoro può dare quel tocco extra che sorprende! Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…