Tempo di preparazione | 25-30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 45-50 minuti |
Inizia portando a ebollizione una pentola d’acqua salata. Stacca con cura le foglie di verza e lavale sotto acqua corrente. Una volta pulite, sbollentale per 2-3 minuti: questo passaggio renderà le foglie più morbide e facili da arrotolare. Dopo la scottatura, scolale e lasciale asciugare su un canovaccio.
Nel frattempo, pela le patate e le carote. Tagliale a cubetti e lessale in un’altra pentola con acqua salata fino a quando non risultano tenere. Scolale e schiacciale con una forchetta o uno schiacciapatate per ottenere una purea liscia.
In una padella, versa un filo d’olio e fai rosolare la cipolla tritata a fuoco medio. Quando la cipolla è trasparente, aggiungi la carne tritata di vitello e lascia cuocere finché non è ben dorata. A questo punto, incorpora la purea di patate e carote, aggiungi il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Mescola bene il tutto per amalgamare i sapori.
Procedi ora ad assemblare gli involtini: prendi una foglia di verza e metti al centro un cucchiaio abbondante di ripieno. Arrotola delicatamente la foglia, ripiegando i bordi per chiudere l’involtino. Ripeti l’operazione con tutte le foglie.
In una padella larga, sciogli il burro insieme a uno spicchio d’aglio. Quando il burro è fuso, disponi gli involtini nella padella e sfumali con un po’ di vino bianco. Cuoci a fuoco medio per circa 15-20 minuti, girando delicatamente gli involtini di tanto in tanto per farli dorare uniformemente. Una volta pronti, spolvera con formaggio grattugiato e un po’ di prezzemolo fresco tritato prima di servire. Accompagna gli involtini con una fetta di pane tostato per completare il piatto. Buon appetito!
Puoi personalizzare gli involtini di verza aggiungendo ingredienti secondo i tuoi gusti. Ad esempio, puoi sostituire la carne di vitello con pollo o tacchino per una versione più leggera. Se desideri un sapore più intenso, prova ad aggiungere delle spezie come origano o timo al ripieno. Inoltre, per un tocco di freschezza, puoi inserire delle erbe aromatiche tritate nel composto. Infine, se vuoi rendere la ricetta ancora più ricca, considera di aggiungere un po’ di mozzarella o ricotta nel ripieno. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…