Categories: NewsRicette

Sorprendi a Natale con queste deliziose lasagne: speck e pesto di pistacchio per un gusto unico!

Introduzione

Preparare un piatto che possa sorprendere i tuoi ospiti durante le festività è un’esperienza gratificante. La lasagna tradizionale viene rivisitata in modo innovativo con un delizioso abbinamento di speck e pesto di pistacchio, per un risultato unico e saporito. Questa ricetta non solo è facile da realizzare, ma si distingue per il suo profumo avvolgente e il suo gusto ricco, rendendo ogni portata un momento speciale. Scopriamo insieme come realizzare questa prelibatezza!

Lasagna speck e pesto di pistacchio – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 6
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora e 15 minuti

Lasagna speck e pesto di pistacchio – Ingredienti

  • 9 fogli di lasagna
  • 500 ml di besciamella
  • 150 g di pesto di pistacchio
  • 200 g di speck a fette
  • 200 g di mozzarella
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Lasagna speck e pesto di pistacchio – Procedimento

Iniziamo la preparazione della nostra lasagna partendo dalla besciamella. Puoi decidere se farla in casa o acquistare una versione già pronta. Se scegli di prepararla, scalda il latte in un pentolino e, a parte, in un altro recipiente, sciogli il burro con la farina per formare un roux. Aggiungi lentamente il latte scaldato, mescolando continuamente fino ad ottenere una crema liscia e densa. Per dare un tocco di sapore, incorpora il pesto di pistacchio e un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva, continuando a mescolare fino a quando non otterrai una consistenza cremosa e verde.

Prendi ora una teglia da forno e inizia a comporre la lasagna. Inizia con uno strato sottile di besciamella sul fondo. Posiziona i fogli di lasagna sopra e aggiungi un altro strato di besciamella. A questo punto, distribuisci i pezzetti di mozzarella, qualche fetta di speck e una spolverata di parmigiano. Ripeti il procedimento per almeno tre strati, assicurandoti di finire con uno strato di besciamella e una generosa spolverata di parmigiano sulla cima.

Ora inforna a 200 gradi per circa 45 minuti. Durante la cottura, controlla che la superficie diventi dorata e croccante. Una volta cotta, sforna la lasagna e lasciala riposare per alcuni minuti prima di servirla. Vedrai che sarà un successo immediato!

Lasagna speck e pesto di pistacchio – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la tua lasagna ancor più originale, puoi sostituire lo speck con prosciutto crudo o pancetta affumicata, donando così un diverso profilo di sapore. Inoltre, se vuoi un tocco di freschezza, puoi aggiungere delle zucchine grigliate tra gli strati, oppure optare per un pesto alternativo, come quello di basilico o di rucola, per variare ulteriormente il gusto. Non dimenticare di accompagnare la lasagna con un buon vino bianco, che ne esalterà i sapori. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago