Salute

Si possono mangiare 50 grammi di cioccolata prima di dormire? Incredibile

Buone notizie per tutti gli amanti della cioccolata: non solo è un piacere per il palato, ma fa anche bene alla salute. Quindi niente sensi di colpa nel concedersi un quadretto di cioccolato: nemmeno se diventa un appuntamento quotidiano. Il cioccolato vanta molte proprietà utili per il nostro organismo. Si parla però del cioccolato fondente, quello con almeno il 45% di cacao e almeno il 25% di burro di cacao. Il cioccolato è in grado di ridurre la pressione sanguigna. Inoltre apporta un gran numero di antiossidanti in grado di ridurre lo stress ossidativo e contrastare l’invecchiamento. Aumentando la concentrazione di antiossidanti presenti nel sangue il cioccolato migliora la circolazione sanguigna, con benefici effetti su tutto l’apparato cardiocircolatorio. Ma si possono mangiare 50 gr di cioccolata prima di dormire?

Mangiare cioccolata prima di dormire, ecco cosa succede

Il quantitativo ideale da consumarsi ogni giorno è però di 15-30 gr, corrispondente in genere ad un quadretto di cioccolata. Oltre il consumo potrebbe rivelarsi deleterio per la linea. La cioccolata infatti è molto calorica (546 calorie ogni 100 gr di prodotto) e apporta numerosi grassi (31 g). Il cioccolato però è anche una miniera di minerali, con ben 559 mg di potassio, 146 mg di potassio e 56 mg di calcio. Apporta anche ferro, fosforo e manganese. Il mix di minerali ed antiossidanti fanno del cioccolato un balsamo per la memoria e lo rendono ideale per favorire le meccaniche cognitive. Per questo il cioccolato è ideale prima di uno sforzo fisico o durante lo studio. Il cioccolato apporta anche metilxantine, sostanze simili alla caffeina ed in grado di tenerci svegli e favorire la concentrazione. Per questo il cioccolato prima di dormire non favorisce certo il sonno.

Effetti della cioccolata sul corpo e sulla mente

Se consumata la sera la cioccolata impedisce al corpo e alla mente di “spegnersi”. Un’azione più facilmente rilevabile in coloro che già hanno difficoltà ad addormentarsi. Meglio concedersi la cioccolata durante la giornata e porsi come limite ultimo alcune ore prima di cena. Il cioccolato contiene anche teobromina, in grado di accelerare il battito cardiaco e causare insonnia. Il cioccolato resta comunque un valido alleato dell’umore, anche grazie al suo contenuto di feniletilamina, una sostanza che agisce sui centri del cervello responsabili dell’umore in maniera simile alla dopamina e all’adrenalina.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago