Categories: NewsRicette

Senza vongole, ma con uno spaghettino di capodanno che conquisterà tutti!

Senza vongole, ma con uno spaghettino di capodanno che conquisterà tutti!

Gli spaghetti alle sarde sono un piatto tradizionale che può sorprendere e deliziare i tuoi ospiti durante il cenone di Capodanno. Questa variante, arricchita da ingredienti freschi e unici, offre un equilibrio perfetto tra sapidità, dolcezza e un tocco di piccantezza. Con l’uso di sarde fresche, pinoli e uvetta, preparerai un primo piatto che non solo è semplice da realizzare, ma anche ricco di sapore e eleganza, ideale per una serata speciale.

spaghettini capodanno – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 10 minuti
Tempo totale 30 minuti

spaghettini capodanno – Ingredienti

  • 400 g di spaghetti
  • 350 g di sarde fresche
  • 8 filetti di acciughe sott’olio
  • 600 g di pomodorini o pomodori pelati
  • 2 cipollotti
  • 30 g di uva passa
  • 30 g di pinoli
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 peperoncino
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • 3-4 gambi di prezzemolo fresco

spaghettini capodanno – Procedimento

Inizia la preparazione pulendo le sarde: rimuovi la testa, le interiora e la spina centrale. Se preferisci, puoi chiedere al tuo pescivendolo di farlo per te, risparmiando tempo prezioso. Una volta pronte, puoi decidere se tagliarle a pezzi o lasciarle intere, a seconda delle tue preferenze.

In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio interi, il peperoncino e i cipollotti affettati finemente. Fai soffriggere gli ingredienti a fuoco medio fino a quando l’aglio inizia a sprigionare il suo aroma. A questo punto, unisci i filetti di acciuga e lascia che si sciolgano nell’olio, mescolando delicatamente.

Successivamente, incorpora i pomodorini (interi o tagliati a metà, come preferisci) e lascia cuocere per qualche minuto finché non iniziano a rilasciare il loro succo. Unisci quindi le sarde e mescola bene, facendo attenzione a non romperle troppo. Cuoci per circa 5 minuti a fuoco medio, poi aggiungi l’uvetta e i pinoli. Questi ingredienti daranno al piatto una piacevole nota di dolcezza e una croccantezza unica. Continua la cottura per un paio di minuti, amalgamando bene tutti i sapori.

Mentre il condimento si cuoce, metti a bollire l’acqua salata per la pasta. Cuoci gli spaghetti al dente seguendo le indicazioni sulla confezione, quindi scolali, ma conserva un po’ dell’acqua di cottura. Aggiungi gli spaghetti scolati nella padella con il condimento e mescola bene, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa. Fai saltare il tutto per un minuto, in modo che la pasta assorba i sapori.

Infine, prima di servire, aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco tritato per dare freschezza al piatto. Il tuo spaghettino di capodanno è ora pronto per essere gustato, un piatto semplice ma ricco di gusto che farà sicuramente colpo sui tuoi ospiti. Buon appetito e buone feste!

spaghettini capodanno – Consigli e Varianti per la ricetta

Per aggiungere un tocco di originalità alla ricetta, puoi considerare alcune varianti:
– Sostituisci le sarde con sgombro o tonno fresco per un sapore diverso.
– Aggiungi una grattugiata di scorza di limone o arancia per un tocco fresco e aromatico.
– Includi delle olive nere o verdi per una nota salata in più.
– Per chi ama i sapori decisi, prova ad aggiungere un po’ di zafferano al condimento per conferire un colore dorato e una fragranza unica.

Ricorda che la cucina è creatività; sentiti libero di sperimentare con ingredienti che ami!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Torte salate di Daniele Persegani

Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Pizza tonno e carciofini di Fulvio Marino

Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Crostata beneventana di Antonio Paolino

La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…

2 settimane ago

UnoMattina: 24 gennaio 2025 – Ricetta Frappe di Anna Moroni

Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…

2 settimane ago

La ricetta della torta di mele al kefir di Csaba: 23 gennaio 2025 – Torta di mele al kefir senza burro o olio

La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 23 gennaio 2025 – Crocchette di Daniele Persegani

Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…

2 settimane ago