Il polpettone arrotolato nella pancetta è una delizia che non può mancare sulla tavola durante le festività. Con la sua croccantezza all’esterno e il ripieno morbido e saporito, questo piatto riesce a conquistare il palato di grandi e piccini. È un’alternativa interessante ai classici roast beef e altre preparazioni festive. Con pochi ingredienti e un procedimento semplice, potrai stupire i tuoi ospiti con un secondo piatto scenografico e gustoso. Ecco come realizzarlo.
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 45-50 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
Iniziamo la preparazione del polpettone mettendo le fette di pane in una terrina e coprendole di latte per ammorbidirle. Dopo circa 10 minuti, strizziamo il pane per eliminare l’eccesso di latte e trasferiamolo in una ciotola capiente. Aggiungiamo le uova, la carne tritata, il parmigiano reggiano grattugiato, un pizzico di sale e il prezzemolo tritato finemente. Mescoliamo tutto con le mani, assicurandoci di ottenere un composto omogeneo.
Dopo aver amalgamato bene, incorporiamo la scamorza tagliata a dadini e i pinoli, continuando a impastare. Una volta che l’impasto è pronto, stendiamolo su un foglio di carta forno, dandogli una forma rettangolare. Con attenzione, arrotoliamo il polpettone e sigilliamo bene i bordi.
Ora, disponiamo le fette di pancetta su un altro foglio di carta forno, creando una base uniforme. Posizioniamo il polpettone al centro e avvolgiamolo delicatamente con la pancetta, aiutandoci con la carta forno. Trasferiamo il polpettone avvolto in una teglia da forno e, prima di infornare, irroriamolo con un filo di olio extra vergine di oliva e cospargiamolo con rosmarino fresco.
Chiudiamo la carta forno attorno al polpettone e inforniamo a 180°C per 45-50 minuti. Al termine della cottura, sforniamo il nostro polpettone, lasciamolo riposare per qualche minuto, quindi affettiamolo e serviamolo caldo. Non dimentichiamo di accompagnarlo con il contorno preferito, come patate al forno o verdure al vapore.
Il polpettone è un piatto estremamente versatile che può essere personalizzato in vari modi. Per un tocco mediterraneo, puoi aggiungere olive nere o pomodori secchi all’impasto. Se desideri una versione più leggera, prova a sostituire la pancetta con fette di prosciutto crudo o pollo affettato. Inoltre, puoi arricchire il ripieno con verdure grigliate o spinaci per un ulteriore apporto di gusto e colore. Sperimenta con le erbe aromatiche, come timo o basilico, per dare a questo piatto un profumo unico. Buon divertimento in cucina e buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…