Sei alla ricerca di una torta leggera e soffice, che soddisfi la voglia di dolce senza appesantire? Questa torta vegana è ciò che fa per te! Con pochi ingredienti naturali, otterrai un dolce incredibilmente buono, perfetto per la colazione o uno spuntino. La combinazione del limone con una base di farina e olio rende questo dolce fresco e delicato. Scopriamo insieme come prepararla!
Tempo di preparazione: | 15 minuti |
Numero di persone: | 8 porzioni |
Tempo di cottura: | 45 minuti |
Tempo totale: | 1 ora |
Inizia la preparazione di questa torta vegana setacciando la farina con il lievito in una ciotola capiente, per garantire che non ci siano grumi e rendere la torta ancora più soffice. In un’altra ciotola, mescola l’acqua tiepida con l’olio di semi e aggiungi il succo di limone precedentemente filtrato. Non dimenticare di grattugiare la scorza del limone; questo passaggio è fondamentale per dare un profumo unico al tuo dolce.
Versa lentamente i liquidi nella ciotola con la farina, mescolando energicamente con una frusta per amalgamare bene gli ingredienti. Aggiungi il Dietor in polvere e continua a mescolare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Preparati ora a infornare: rivesti uno stampo da 26 cm con carta da forno o ungilo leggermente con un po’ d’olio. Versa il composto nella teglia, livellandolo con una spatola. Accendi il forno preriscaldandolo a 180 gradi, modalità ventilata, e cuoci la torta per circa 45 minuti. Prima di sfornarla, controlla la cottura facendo la prova stecchino: se esce pulito, la tua torta è pronta!
Lascia raffreddare completamente la torta nello stampo prima di trasferirla su un piatto. Puoi servirla al naturale oppure con una spolverata di cannella o cacao amaro per un tocco extra di gusto.
Puoi arricchire questa torta sostituendo parte della farina con della farina integrale, per un tocco di rusticità. Inoltre, per un sapore ancora più intenso, puoi aggiungere un pizzico di vaniglia al composto. Se ami i frutti, prova ad aggiungere delle mele grattugiate o delle pere a cubetti nell’impasto. Per chi cerca un’alternativa al dolcificante, puoi utilizzare il miele se non sei vegano, oppure dello sciroppo d’agave. Gioca con le varianti e trova la tua versione preferita di questa squisita torta! Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…