Se ami i dolci ma hai bisogno di una ricetta nuova e leggera, la torta di yogurt e latte è ciò che fa per te. Questo dolce è così soffice e gustoso che conquisterà il palato di grandi e piccini. Facile da preparare e con pochi ingredienti, ti permetterà di soddisfare la tua voglia di dolce senza preoccuparti troppo delle calorie. Scopriamo insieme come realizzarla!
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 6 |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
Per preparare la torta di yogurt e latte, inizia preriscaldando il forno a 180°C. In una ciotola capiente, sbatti le uova insieme al maltitolo (o zucchero) fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi lo yogurt e il latte, continuando a mescolare dolcemente. Incorporare l’olio di semi e la scorza di limone, che darà un tocco fresco al tuo dolce.
In un’altra ciotola, setaccia la farina, il lievito e un pizzico di sale. Gradualmente, unisci gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Ricorda di non lavorare troppo l’impasto, per mantenere la torta soffice.
Versa l’impasto nella forma precedentemente imburrata e infarinata, livellando la superficie con una spatola. Inforna per 45 minuti o fino a quando uno stecchino inserito al centro ne uscirà asciutto. Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente su una griglia.
Puoi arricchire la tua torta di yogurt con varianti creative! Prova ad aggiungere nel composto dei pezzetti di frutta fresca, come fragole o mirtilli, per un tocco di freschezza. Se desideri una nota più golosa, puoi incorporare delle gocce di cioccolato fondente nell’impasto. Inoltre, per chi ama i sapori speziati, un pizzico di cannella o di vaniglia può esaltare il gusto finale. Infine, non dimenticare che questa torta è perfetta anche da servire con un velo di yogurt greco e una spolverata di frutta secca. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…