La torta di mele è un dolce intramontabile, capace di evocare i ricordi dell’infanzia e di portare a tavola un’armonia di sapori e profumi. Questa versione light è perfetta per coloro che vogliono concedersi un dolce senza sensi di colpa. Prepararla è semplice e veloce, ideale per una merenda sfiziosa o un dessert da condividere con amici e familiari. Scopriamo insieme come realizzarla!
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Iniziate la preparazione della torta di mele light lavando e sbucciando le mele, togliendo il torsolo e affettandole in spicchi sottili. Per evitare che le mele anneriscano, spruzzatele con un po’ di succo di limone.
In una grande terrina, prendete le due uova e sbattetele energicamente insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete quindi la farina setacciata, l’acqua e l’olio di semi di girasoli, mescolando bene con l’aiuto di uno sbattitore elettrico a media velocità. Per ultimo, unite il lievito, precedentemente sciolto in due dita di acqua fredda, e continuate a mescolare fino a che il tutto diventi omogeneo.
A questo punto, incorporate delicatamente le fette di mela all’impasto utilizzando un cucchiaio di legno, facendo attenzione a non rompere gli spicchi.
Imburrate una tortiera o foderatela con carta da forno, poi versate il composto livellandolo con una spatola. Accendete il forno e portatelo a 180°C. Infornate la torta e cuocetela per circa 30 minuti. Quando sarà dorata in superficie, estraetela dal forno e lasciatela raffreddare completamente. Se lo desiderate, prima di servirla, potete spolverizzarla con dello zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più. Gustate la vostra torta di mele light accompagnandola con una tazza di tè o un buon caffè.
Per rendere ancora più speciale questa torta di mele light, potete aggiungere delle spezie come la cannella o la vaniglia nell’impasto per un aroma avvolgente. Un’altra variante interessante consiste nell’utilizzare farina integrale al posto di quella bianca, per un dolce ancora più sano e ricco di fibre. Se amate le noci, potete anche arricchire l’impasto con noci tritate o mandorle, che daranno un tocco croccante alla torta. Buon divertimento in cucina!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…