Categories: NewsRicette

Scopri la torta di mele dei tuoi sogni: solo 90 kcal a fetta e un modo geniale per utilizzare gli albumi avanzati!

Scopri la torta di mele dei tuoi sogni: solo 90 kcal a fetta e un modo geniale per utilizzare gli albumi avanzati!

Quando si preparano dolci, spesso ci si ritrova con gli albumi in avanzo. Perché non riciclarli in modo creativo? Questa ricetta della torta di mele è leggera e deliziosa, perfetta per chi desidera un dessert sano senza rinunciare al gusto. Ogni fetta ha solo 90 calorie e può diventare un ottimo spuntino da portare al lavoro. Scopri come realizzarla!

torta di mele – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di persone 8
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora e 5 minuti

torta di mele – Ingredienti

  • 3 albumi medi
  • 250 g di farina 0
  • 180 ml di acqua
  • 3 mele medie (preferibilmente renette o Golden)
  • 1 limone (succo e scorza)
  • 190 g di zucchero semolato
  • 120 ml di olio di semi (girasole o mais)
  • 10 g di lievito in polvere per dolci
  • zucchero a velo q.b. per spolverare

torta di mele – Procedimento

Iniziamo lavando le mele, asciugandole bene e tagliandole a fettine sottili, spesse poco meno di mezzo centimetro. A questo punto, possiamo decidere se lasciare la buccia o meno, a seconda delle nostre preferenze estetiche. In una ciotola, mettiamo le fettine di mela e le bagniamo con il succo di limone, aggiungendo anche la scorza grattugiata. Mescoliamo delicatamente con le mani e lasciamo riposare.

In un’altra ciotola, versiamo lo zucchero semolato, l’olio di semi e l’acqua a temperatura ambiente. Utilizziamo una frusta a mano per amalgamare bene questi ingredienti finché lo zucchero non si sarà sciolto. Adesso, setacciamo la farina insieme al lievito e incorporiamoli al composto, insieme alla scorza di limone grattugiata. Mescoliamo energicamente con le fruste elettriche fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio, ma non liquido.

Passiamo ora agli albumi: montiamoli a neve ben ferma utilizzando fruste pulite. Quando saranno pronti, li incorporiamo delicatamente all’impasto, utilizzando una spatola e compiendo movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli.

Prendiamo uno stampo da 24 cm, rivestiamo la base con carta forno oppure imburiamo e infariniamo lo stampo. Preriscaldiamo il forno a 180°C. Versiamo l’impasto nello stampo, livellandolo bene e disponiamo sopra le fettine di mela leggermente sovrapposte.

Inforniamo e lasciamo cuocere per 45 minuti a 180°. Una volta cotta, sforniamo la torta e lasciamola raffreddare prima di estrarla dallo stampo. Prima di servire, decoriamo con una spolverata di zucchero a velo.

torta di mele – Consigli e Varianti per la ricetta

Se vuoi rendere la tua torta di mele ancora più gustosa, puoi provare ad aggiungere della cannella nell’impasto o sulle fettine di mela prima di infornare. Per un tocco di croccantezza, considera di mescolare delle noci o delle mandorle tritate all’impasto. Se desideri una versione senza glutine, potresti sostituire la farina 0 con farina di riso o un mix di farine senza glutine. Inoltre, per un sapore più intenso, utilizza mele più acidule come le Granny Smith. Buon divertimento in cucina!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago