Categories: NewsRicette

Scopri la torta al limone che si scioglie in bocca: irresistibile e solo 180 Kcal!

Introduzione

Se siete alla ricerca di un dolce che catturi i vostri sensi e vi faccia sentire in primavera anche nei giorni più grigi, la torta al limone è la risposta giusta. Questo dessert cremoso e goloso non solo si scioglie in bocca, ma regala anche una nota di freschezza agrumata che saprà conquistare tutti. Perfetta per essere servita a fine pasto o per un’occasione speciale, questa torta è un vero e proprio capolavoro di pasticceria casalinga, ideale anche per coloro che non sono grandi amanti dei sapori agrumati.

Torta al limone – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 15 minuti
Numero di Persone 10
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti

Torta al limone – Ingredienti

  • 300 g di biscotti secchi (tipo digestive)
  • 150 g di burro fuso
  • 400 g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)
  • 200 ml di panna da montare
  • 150 g di zucchero a velo
  • 3 uova
  • il succo e la scorza grattugiata di 2 limoni
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale

Torta al limone – Procedimento

Iniziate preparando la base della torta. Frullate i biscotti secchi fino a ridurli in polvere e trasferiteli in una ciotola. Aggiungete il burro fuso e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Stendete il mix di biscotti sul fondo di una tortiera a cerniera (di circa 24 cm di diametro), pressando con il dorso di un cucchiaio per compattare. Mettete in frigorifero mentre preparate la crema.

In un’altra ciotola, lavorate il formaggio cremoso con lo zucchero a velo e la vanillina fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Incorporate le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Aggiungete quindi il succo e la scorza di limone e un pizzico di sale, continuando a mescolare fino a ottenere una crema vellutata.

Prendete la base di biscotto dal frigorifero e versatevi sopra la crema al limone, livellandola con una spatola. Poi, cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Una volta cotta, spegnete il forno e lasciate raffreddare la torta all’interno con lo sportello socchiuso per evitare sbalzi di temperatura.

Infine, trasferite la torta in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte, prima di servirla. Decorate a piacere con scorze di limone o una spolverata di zucchero a velo.

Torta al limone – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la vostra torta al limone ancora più originale, potete provare alcune varianti. Ad esempio, potete sostituire parte del burro con olio extravergine d’oliva per un sapore più intenso e profumato. Se volete dare una nota di colore, aggiungete dei mirtilli freschi sulla superficie prima della cottura.

Un’altra idea è quella di creare una variante al lime: sostituite il succo e la scorza di limone con lime per un risultato fresco e intrigante. Infine, per chi ama i dolci più leggeri, potete utilizzare uno yogurt greco al posto del formaggio cremoso e montare la panna separatamente da aggiungere delicatamente alla crema.

Buon appetito e godetevi questo dolce che potrebbe diventare il vostro nuovo preferito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago