Sei alla ricerca di una dolcezza facile e veloce da preparare? Ti presentiamo un plumcake gluten free delizioso, ricco di gocce di cioccolato, che conquisterà il tuo palato e quello dei tuoi cari. Questa ricetta è pensata per essere pronta in soli 5 minuti e rappresenta la soluzione perfetta per una colazione golosa o una merenda sfiziosa. Segui i nostri passaggi per creare un dolce che sarà gradito anche a chi non ha esigenze particolari riguardo al glutine.
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
5 minuti | 6 | 35-40 minuti | 40-45 minuti |
Inizia la tua avventura culinaria preparando gli ingredienti. Prendi una ciotola e metti le gocce di cioccolato in freezer per qualche minuto: questo aiuterà a evitare che affondino nell’impasto durante la cottura.
Successivamente, in un’altra ciotola ampia, unisci le uova e lo zucchero. Con l’ausilio delle fruste elettriche, sbatti il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. Aggiungi quindi la farina setacciata, mescolando bene per eliminare eventuali grumi. Versa lentamente il latte, continuando a mescolare, seguito dall’olio di semi di girasole. Infine, incorpora il lievito in polvere, assicurandoti che sia ben amalgamato.
Quando l’impasto è liscio e senza grumi, è il momento di aggiungere le gocce di cioccolato. Utilizza una spatola per incorporarle delicatamente, facendo movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Prepara uno stampo per plumcake oleandolo leggermente e versa l’impasto all’interno. Cuoci nel forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti. Ricorda di eseguire la prova stecchino prima di terminare la cottura: se esce pulito, il tuo dolce è pronto! Una volta cotto, spegni il forno e lascia raffreddare il plumcake nello stampo per evitare che si rompa. Quando è completamente freddo, togli il dolce dallo stampo e taglialo a fette.
Se desideri variare la ricetta, puoi provare ad aggiungere della frutta secca, come noci o mandorle, per dare un tocco croccante. Un’altra idea è sostituire le gocce di cioccolato con della frutta disidratata, come mirtilli o lamponi, per un sapore più fruttato. Inoltre, puoi arricchire il plumcake con spezie come cannella o vaniglia per un aroma avvolgente. Se preferisci un dolce più umido, puoi sostituire parte dell’olio con dello yogurt.
Sperimenta e personalizza questa ricetta per renderla ancora più tua, e scopri quale versione ti piace di più! Buona pausa o colazione!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…