Scopri una ricetta super veloce che ti farà dimenticare la pasta tradizionale: facile e senza sporcare in cucina, la preparo ogni settimana con orgoglio! I fusilli al tonno sono un piatto iconico della cucina italiana, apprezzato per la sua impronta gustosa e la rapidità di preparazione. Non solo è un pasto che riesce a mettere d’accordo grandi e piccini, ma rappresenta anche una soluzione perfetta per le serate frenetiche o quando si ha voglia di un comfort food veloce.
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
10 minuti | 4 persone | 15 minuti | 25 minuti |
Inizia portando a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Nel frattempo, prendi una padella ampia e versa l’olio extravergine di oliva, scaldandolo a fuoco medio. Aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato e fallo dorare leggermente, facendo attenzione a non bruciarlo. Se desideri aggiungere un tocco di piccantezza, puoi inserire anche il peperoncino.
Quando l’aglio avrà raggiunto un bel colore dorato, unisci i pomodori pelati, schiacciandoli delicatamente con una forchetta per ottenere una consistenza più uniforme. Aggiusta di sale e lascia cuocere il sugo a fuoco dolce per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo, scola il tonno dall’olio e sbriciolalo con una forchetta, quindi incorporalo al sugo una volta che quest’ultimo si è ristretto. Mescola bene per amalgamare i sapori e lascia cuocere per altri 5 minuti. Per un tocco di freschezza, aggiungi un poco di prezzemolo fresco tritato.
Quando l’acqua nella pentola bolle, cuoci i fusilli secondo i tempi indicati sulla confezione, scolandoli al dente. Trasferisci i fusilli nella padella con il sugo, mescolando energicamente per far sì che il condimento aderisca perfettamente alla pasta. Se necessario, aggiungi un mestolo di acqua di cottura per ottenere una consistenza più cremosa. Infine, impiatta i fusilli guarnendo con un’ulteriore spolverata di prezzemolo e un filo d’olio a crudo.
Questa ricetta è estremamente versatile e si presta a numerose varianti. Puoi provare a sostituire il tonno con del pollo sbriciolato o dei gamberetti per un sapore diverso. Se ti piacciono i sapori mediterranei, arricchisci il piatto con olive nere e capperi. Per un tocco di freschezza in più, aggiungi una manciata di scorza di limone grattugiata prima di servire. Infine, se preferisci una versione più leggera, utilizza tonno al naturale e aggiungi verdure come zucchine o pepe arrostito per arricchire ulteriormente il piatto. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…