Se stai cercando un’idea semplice ma sorprendente per una cena sfiziosa, questi tramezzini fritti sono ciò che fa per te! Con pochi ingredienti e in un tempo ridotto, potrai deliziare tutta la famiglia con una ricetta che combina croccantezza e morbidezza. Perfetti come antipasto o per un’occasione speciale, questi tramezzini conquisteranno il palato di grandi e piccini, rendendo ogni pasto un momento da ricordare!
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
10 minuti | 4 | 10 minuti | 20 minuti |
Per iniziare, prendi le fette di pane per tramezzini e distribuisci uniformemente il prosciutto cotto e l’emmenthal su metà delle fette. Assicurati di non esagerare con il ripieno, così da evitare fuoriuscite durante la frittura. Una volta farcite, sovrapponi le fette di pane rimaste e premi delicatamente i bordi per sigillare bene i tramezzini.
A questo punto, taglia i tramezzini a metà formando dei triangoli. Prepara la panatura: in una ciotola sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe. In un’altra ciotola, versa la farina, mentre nella terza ciotola metti il pangrattato.
Prendi un tramezzino alla volta e passalo prima nella farina, poi immergilo nell’uovo sbattuto facendo scolare l’eccesso, e infine impanalo nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene.
Scalda in una padella profonda abbondante olio di semi a fuoco medio-alto. Per verificare se l’olio è pronto, immergi uno stecchino: se sfrigola, è il momento ideale per friggere. Friggi i tramezzini in piccole quantità per non abbassare la temperatura dell’olio, cuocendoli per circa 2-3 minuti per lato o fino a ottenere una doratura croccante.
Una volta cotti, trasferisci i tramezzini su un piatto rivestito di carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Lasciali riposare per un paio di minuti per permettere alla croccantezza di stabilizzarsi, poi servili caldi e goditi il successo!
Per rendere questa ricetta ancora più originale, prova a variare il ripieno utilizzando altri tipi di affettati come salame o bresaola, oppure aggiungi verdure grigliate per un tocco extra di sapore. Un’altra variante gustosa potrebbe essere quella di utilizzare formaggi diversi, come il cheddar o la mozzarella, per un effetto filante migliore. Se cerchi un’opzione più leggera, considera di cuocerli in forno invece di friggerli; basterà spennellarli con un po’ d’olio e cuocerli fino a doratura in un forno preriscaldato a 200°C. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…