Categories: NewsRicette

Scopri la ricetta segreta degli involtini irresistibili: sapori intensi e ricchezza unica che conquisteranno tutti!

Scopri la ricetta segreta degli involtini irresistibili: sapori intensi e ricchezza unica che conquisteranno tutti!

Gli involtini di verza rappresentano un piatto tradizionale che unisce la semplicità della cucina rustica alla complessità di sapori ricchi e avvolgenti. Ogni morso di questi involtini è una promessa di soddisfazione, grazie all’accostamento della carne tritata con il profumo delle cipolle caramellate e la croccantezza della pancetta. Ideali per una cena in compagnia o per sorprendere gli ospiti, questi involtini non mancheranno di conquistare ogni palato!

involtini di carne – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 persone 30 minuti 1 ora

involtini di carne – Ingredienti

  • 8 grandi foglie di verza
  • 16 fette di pancetta tesa
  • 400 g di carne tritata mista
  • 150 g di pancetta a tocchetti
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • 2 uova
  • 80 g di pangrattato
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 1 pizzico di aglio in polvere
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • 1 kg di cipolle bianche
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 2 carote
  • 150 g di pancetta a tocchetti
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • Olio extravergine di oliva q.b.

involtini di carne – Procedimento

Inizia lavando e sbollentando le foglie di verza in acqua salata per circa 2-3 minuti, finché non diventano morbide. Scolale con attenzione e lasciale asciugare su un canovaccio. In una ciotola capiente, unisci la carne tritata, la pancetta a tocchetti, il parmigiano grattugiato, le uova, il pangrattato, un pizzico di aglio in polvere e il prezzemolo tritato. Aggiungi sale e pepe a piacere e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.

Prendi una foglia di verza e posa al centro un cucchiaio di ripieno. Avvolgi la foglia su se stessa per formare un involtino e assicurati di chiuderlo bene. Avvolgi ciascun involtino con due fette di pancetta tesa, fissando il tutto con uno stecchino.

Nel frattempo, sbuccia e affetta finemente le cipolle e le carote. In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungi la pancetta a tocchetti, rosolandola fino a renderla croccante. A questo punto, unisci le cipolle e le carote, mescolando bene. Cuoci a fuoco medio finché le cipolle non diventano morbide e dorate. Quando le cipolle sono ben caramellate, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Aggiungi anche il cucchiaio di concentrato di pomodoro e mescola bene il tutto.

Sistema gli involtini nella padella con il condimento di cipolle e pancetta. Copri il tutto e cuoci a fuoco basso per circa 30 minuti, girando delicatamente gli involtini a metà cottura per farli insaporire bene. Una volta pronti, togli gli stecchini e disponi gli involtini su un piatto da portata, coprendoli con il sughetto. Servili ben caldi, accompagnati magari da un contorno di purè o da del pane casereccio per gustare appieno il sugo. Buon appetito!

involtini di carne – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi provare diverse varianti. Ad esempio, puoi sostituire la carne mista con carne di pollo o tacchino per un’alternativa più leggera. Se desideri aggiungere un tocco di sapore in più, prova ad aggiungere delle spezie come paprika dolce o peperoncino al ripieno. Per un pizzico di freschezza, una manciata di spinaci freschi tritati può arricchire ulteriormente il ripieno. Infine, se vuoi una nota dolce, prova ad aggiungere una mela grattugiata al composto di carne. Buon divertimento in cucina!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Torte salate di Daniele Persegani

Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Pizza tonno e carciofini di Fulvio Marino

Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Crostata beneventana di Antonio Paolino

La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…

2 settimane ago

UnoMattina: 24 gennaio 2025 – Ricetta Frappe di Anna Moroni

Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…

2 settimane ago

La ricetta della torta di mele al kefir di Csaba: 23 gennaio 2025 – Torta di mele al kefir senza burro o olio

La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 23 gennaio 2025 – Crocchette di Daniele Persegani

Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…

2 settimane ago