La padellata di carciofi è un piatto che celebra la freschezza e il sapore unico di questo ortaggio pregiato. Con soli due cimaroli e poca preparazione, potrai servire un contorno delizioso e leggero, ideale per ogni occasione. Questo piatto semplice ma ricco di gusto è perfetto da accompagnare a carne o pesce, oppure da gustare da solo con una fetta di pane casereccio. Scopriamo insieme come prepararlo in pochi minuti!
Tempo di preparazione | 5 minuti |
---|---|
Numero di persone | 2 |
Tempo di cottura | 15-20 minuti |
Tempo totale | 25 minuti |
Inizia la preparazione pulendo i cimaroli. Rimuovi le foglie esterne più dure fino a raggiungere quelle interne più tenere, quindi taglia le punte spinose e il gambo, che potrai conservare per altre ricette. Dividi i carciofi a metà e, con un coltellino, elimina la barba interna se presente. Per prevenire l’ossidazione, immergi i carciofi in acqua e limone mentre li pulisci. Una volta pronti, tagliali a fettine sottili.
In una padella capiente, scalda l’olio extravergine di oliva insieme agli spicchi d’aglio interi. Lasciali rosolare a fuoco medio fino a doratura, assicurandoti di non bruciarli. Quando l’aglio è pronto, aggiungi i carciofi ben scolati e falli saltare a fuoco vivace per circa 2 minuti, mescolando frequentemente per evitare che si attacchino. Riduci la fiamma, regola di sale e pepe e aggiungi un goccio di acqua calda. Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per 15-20 minuti, finché i carciofi non saranno teneri ma ancora consistenti.
Quando i carciofi sono pronti, alza nuovamente la fiamma per far evaporare l’acqua in eccesso e per conferire loro una leggera doratura. A questo punto, trita finemente il prezzemolo fresco e aggiungilo alla padella, amalgamando bene per far assorbire i sapori. Trasferisci la padellata su un piatto da portata e servila calda, con una generosa spolverata di pepe macinato per esaltare ulteriormente l’aroma.
Per dare un tocco più deciso al tuo piatto, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino o un po’ di succo di limone fresco alla fine della cottura. Se preferisci, puoi arricchire la ricetta con olive nere tagliate a rondelle o con capperi per un contrasto di sapori. Infine, per un piatto più nutriente, prova ad aggiungere qualche cubetto di patate, che si cuociono bene insieme ai carciofi e rendono il piatto ancora più sostanzioso. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…