I friarielli in padella sono un contorno che incarna il vero sapore della tradizione campana. Questo piatto, ricco di carattere e autenticità, è perfetto per esaltare qualsiasi portata, dal pesce alla carne, passando per formaggi e un semplice buon pane. Con pochi ingredienti e 40 minuti totali di preparazione e cottura, potrai portare in tavola un contorno irresistibile che conquisterà tutti!
Tempo di preparazione: | 20 minuti |
Numero di persone: | 4 |
Tempo di cottura: | 20 minuti circa |
Tempo totale: | 40 minuti |
Inizia separando le foglie più grandi dai gambi e rimuovi eventuali parti danneggiate. Lava accuratamente i friarielli sotto acqua corrente fredda per eliminare residui di terra. Se desideri renderli più teneri, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e tuffa i friarielli, lasciandoli cuocere per 3-4 minuti. Scolali bene e strizzali leggermente per eliminare l’acqua in eccesso. In alternativa, puoi saltare la precottura e cuocerli direttamente in padella per un sapore più intenso.
Scalda in una padella ampia un filo generoso di olio extravergine con gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino intero o tagliato a pezzi. Fai soffriggere a fiamma dolce finché l’aglio non diventa dorato, facendo attenzione a non bruciarlo. Una volta che l’aglio è dorato, unisci i friarielli ben scolati e alza leggermente la fiamma. Mescola delicatamente per farli insaporire nell’olio aromatizzato. Aggiusta di sale secondo il tuo gusto e cuoci i friarielli per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi un cucchiaio d’acqua per evitare che si attacchino alla padella.
Quando i friarielli saranno pronti, trasferiscili in un piatto da portata e servili caldi. Puoi aggiungere un filo d’olio a crudo per esaltarne ulteriormente il sapore. Ed ecco fatto! Un contorno irresistibile, ideale per chi ama i sapori autentici e decisi. Buon appetito!
Per variare la ricetta dei friarielli in padella, puoi aggiungere ingredienti come acciughe sott’olio o olive nere per un sapore ancora più ricco. Anche una spolverata di parmigiano grattugiato a fine cottura può conferire un tocco cremoso e gustoso. Se vuoi rendere il piatto più sostanzioso, puoi abbinare i friarielli con salsiccia fresca, facendola rosolare insieme all’aglio e al peperoncino prima di unire i friarielli. Inoltre, per un tocco di freschezza, prova ad aggiungere qualche pomodorino fresco durante la cottura. Queste varianti ti permetteranno di scoprire nuove combinazioni e di rendere sempre unico questo delizioso contorno!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…