Le tortine alle mele sono un dolce sempre apprezzato, perfetto per le colazioni in famiglia o per una merenda golosa. Queste piccole delizie sono leggere e sane, ideali per chi cerca un’alternativa golosa senza troppi sensi di colpa. Con poche fasi di preparazione e ingredienti facili da reperire, queste tortine conquisteranno il cuore (e il palato) di grandi e piccini.
Tempo di preparazione | 10 minuti |
---|---|
Numero di persone | 6 |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Tempo totale | 35 minuti |
Iniziamo la preparazione delle nostre tortine alle mele lavando accuratamente le mele. Procediamo a sbucciarle e tagliarle a fette, rimuovendo i torsoli e i semini. Una volta pronte, dividiamo le fette di una mela e i cubetti dell’altra in due ciotole diverse, irrorandole con un po’ di succo di limone per evitare che si anneriscano.
In una ciotola capiente, setacciamo la farina e aggiungiamo lo zucchero di canna. Mescoliamo bene con un cucchiaio di legno, quindi incorporiamo il lievito per dolci. A questo punto, versiamo l’acqua e l’olio di semi a filo, mescolando con le fruste elettriche fino a ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. Aggiungiamo infine le mele tagliate a dadini e la buccia grattugiata di limone, amalgamando delicatamente.
Prendiamo gli stampi per tortine e versiamo l’impasto, livellando bene. Decoriamo la superficie con le fette di mela precedentemente tagliate, creando un bel motivo decorativo. Inforniamo in forno preriscaldato a 180°C e lasciamo cuocere per circa 25 minuti. Quando le tortine saranno dorate e un profumo avvolgente invaderà la cucina, spegniamo il forno e lasciamo raffreddare prima di servire.
Per rendere queste tortine ancora più sfiziose, puoi sperimentare diverse varianti. Aggiungi un pizzico di cannella nell’impasto per un aroma caldo e avvolgente. Se desideri un tocco di croccantezza, prova a inserire noci tritate o mandorle a lamelle nell’impasto. Per una versione più golosa, puoi anche sostituire alcune delle mele con pere o aggiungere gocce di cioccolato fondente. Le tortine si conservano bene in un contenitore ermetico per alcuni giorni, ma sono così deliziose che probabilmente spariranno in un batter d’occhio! Buona preparazione!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…