La pasta della nonna Teresa è un vero e proprio concentrato di sapore e semplicità. Con soli tre ingredienti fondamentali e in meno di 15 minuti, potrai stupire familiari e amici con un primo piatto cremoso e ricco di gusto. Perfetta per ogni occasione, questa ricetta è l’ideale per chi desidera portare in tavola un piatto delizioso senza troppa fatica. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli!
Tempo di preparazione | 5 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 15 minuti |
Iniziamo la preparazione di questo gustoso primo piatto portando a ebollizione abbondante acqua in una pentola. Una volta che l’acqua bolle, aggiungiamo un pizzico di sale e versiamo le penne rigate. Lasciamo cuocere seguendo le indicazioni sulla confezione fino a quando non saranno al dente. Ricordati di tenere da parte un po’ dell’acqua di cottura.
Mentre la pasta cuoce, prendiamo una padella ampia e antiaderente. Versiamo un generoso filo di olio extravergine d’oliva e aggiungiamo gli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati. Facciamo soffriggere per alcuni istanti, fino a quando l’aglio non diventa dorato. A questo punto, uniamo i funghi surgelati e lo speck tagliato a striscioline. Cuociamo a fuoco medio per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto, fino a quando i funghi non sono teneri e lo speck risulta croccante.
Dopo che la pasta è cotta, scoliamola e trasferiamola direttamente nella padella con il condimento di funghi e speck. Aggiungiamo il burro e il mascarpone, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Se necessario, incorporiamo un po’ dell’acqua di cottura tenuta da parte per rendere il tutto più cremoso. Infine, laviamo e tritiamo finemente il prezzemolo fresco e aggiungiamolo alla pasta. Rigeneriamo il tutto per un paio di minuti, poi serviamo nei piatti ancora caldi e gustiamo!
Se desideri variare la ricetta, puoi sostituire i funghi con zucchine o asparagi per un sapore più fresco e primaverile. Inoltre, puoi utilizzare il prosciutto crudo al posto dello speck per un gusto più delicato. Per un tocco di piccante, prova ad aggiungere un pizzico di peperoncino durante la cottura. Infine, se vuoi rendere il piatto ancora più ricco, aggiungi una spolverata di parmigiano grattugiato al momento di servire. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…