Scopri la pasta dello studente: ingredienti sotto i 5 euro e preparazione in soli 5 minuti, una delizia alla portata di tutti!
La Pasta dello Studente è un piatto ideale per chi ha poco tempo e un budget limitato. Con pochi ingredienti freschi e gustosi, riesce a regalare grandi soddisfazioni culinarie in pochissimo tempo. Perfetta per un pranzo veloce, questa ricetta è pensata per accontentare davvero tutti, dai più piccoli ai più grandi. Scopriamo insieme come prepararla!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
5 minuti | 4 | 10 minuti | 15 minuti |
Inizia portando a bollore una pentola con acqua salata. Una volta raggiunto il bollore, cuoci la pasta seguendo le indicazioni presenti sulla confezione fino a quando non sarà al dente. Durante il tempo di cottura della pasta, prepara il condimento. In una ciotola capiente, unisci il tonno sgocciolato, i capperi dissalati e le olive, sia verdi che nere, tagliate a rondelle. Aggiungi l’origano e abbondante prezzemolo fresco tritato, quindi mescola bene per amalgamare i sapori.
Versa un generoso filo di olio extravergine d’oliva sul condimento e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Quando la pasta è cotta, scolala, avendo cura di tenere da parte un po’ dell’acqua di cottura. Trasferisci la pasta direttamente nella ciotola con il condimento e mescola bene per distribuire uniformemente gli ingredienti. Se il condimento risulta un po’ asciutto, aggiungi un paio di cucchiai di acqua di cottura per ottenere una consistenza più cremosa. Dividi la pasta nei piatti e completa con alcune foglioline di basilico fresco, prima di servire con un ulteriore filo d’olio a crudo. Buon appetito!
Puoi personalizzare la Pasta dello Studente aggiungendo spezie come peperoncino o paprika per dare un tocco piccante. Se desideri un sapore più ricco, prova ad inserire dei pomodorini freschi tagliati a metà o delle zucchine grattugiate. Per una variante vegetariana, sostituisci il tonno con fagioli bianchi o ceci, mantenendo il resto degli ingredienti. Non dimenticare di sperimentare con diversi tipi di pasta, come fusilli o penne, per variare la presentazione e il gusto del piatto!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…