Se mai hai pensato che la parmigiana fosse solo un piatto tradizionale a base di melanzane, preparati a essere sorpreso. La parmigiana di zucca è un’interpretazione creativa che combina il dolce della zucca con il sapore ricco della salsa di pomodoro. Questa ricetta non è solo facile da preparare, ma risulta anche perfetta per le cene in famiglia durante l’autunno. Ogni strato di zucca friggete, salsa di pomodoro, provola affumicata e parmigiano si unisce in un’armonia di sapori che non potrai resistere. Scopriamo insieme come realizzarla!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 6-8 porzioni |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
Inizia la preparazione della parmigiana di zucca tagliando la zucca a fette sottili di circa 1 cm. In una ciotola, mescola la farina con un po’ di prezzemolo tritato per aromatizzarla. Ungi leggermente le fette di zucca con un filo di olio extravergine di oliva e passale nella farina aromatizzata, premendo leggermente affinché la farina aderisca bene.
Nel frattempo, scalda abbondante olio di semi di girasole in una padella e friggi le fette di zucca fino a renderle dorate e croccanti. Una volta fritte, scolale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e mettile da parte.
Ora, in una casseruola, fai rosolare uno spicchio d’aglio in un po’ di olio extravergine di oliva. Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale, pepe e alcune foglie di basilico fresco. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Al termine della cottura, rimuovi l’aglio.
Prendi una pirofila e stendi un sottile strato di salsa di pomodoro sul fondo. Disponi sopra uno strato di fette di zucca fritte, seguite da alcune fette di provola affumicata, una generosa spolverata di parmigiano e un altro po’ di salsa. Continua a stratificare in questo modo: zucca, provola, parmigiano e salsa, fino a esaurire gli ingredienti. Termina con uno strato di salsa di pomodoro e un’abbondante spolverata di parmigiano.
Preriscalda il forno a 180 gradi e inforna la parmigiana di zucca per circa 30 minuti, finché la superficie non risulterà dorata e il formaggio sarà fuso. Prima di servire, lascia riposare il piatto per qualche minuto, così i sapori si amalgameranno perfettamente. Servi caldo e gusta ogni boccone di questa squisita delizia autunnale.
Se desideri una versione più leggera, puoi cuocere la zucca al forno invece di friggerla: ti consiglio di spennellarla con un po’ d’olio e di cuocerla a 200 gradi per circa 25-30 minuti. Inoltre, puoi variare il formaggio utilizzato: prova a sostituire la provola affumicata con mozzarella o scamorza per un sapore diverso. Infine, se vuoi dare un tocco in più al piatto, aggiungi un po’ di peperoncino nella salsa di pomodoro. Con queste varianti, potrai rendere la tua parmigiana di zucca ancora più gustosa e unica!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…