Categories: NewsRicette

Scopri la mousse salata che conquista: diventa rosa con questo ingrediente speciale e stupisci tutti a Capodanno!

La mousse salata rosa che conquista: stupisci i tuoi ospiti per Capodanno!

Stai cercando un antipasto che possa sorprendere e deliziare i tuoi ospiti durante il cenone di Capodanno? Sei nel posto giusto! Questa mousse salata rosa, arricchita da un ingrediente speciale, non solo è irresistibile al palato, ma farà la sua bella figura anche nel tuo menù festivo. Prepararla è semplice e veloce, e il risultato finale sarà una crema spumosa che si presta perfettamente a essere servita con pane, crostini o tartine. Scopriamo insieme come realizzarla!

mousse salata rosa – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 15 minuti
Numero di persone 4-6 persone
Tempo di cottura 0 minuti
Tempo totale 15 minuti

mousse salata rosa – Ingredienti

  • 200 g di mortadella
  • 150 g di ricotta fresca
  • 100 ml di panna fresca
  • 50 g di pistacchi sgusciati
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • Pepe nero q.b.
  • Pane o crostini per servire

mousse salata rosa – Procedimento

Inizia la preparazione della tua mousse salata rosa tagliando la mortadella a pezzi grossolani e inserendola nel bicchiere del frullatore. Aggiungi la ricotta, i cucchiai di panna fresca e il succo di limone. Frulla gli ingredienti insieme fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso, prestando attenzione che non ci siano grumi.

Una volta che la mousse è pronta, trasferiscila in una ciotola capiente. Aggiungi i pistacchi tritati e una generosa macinata di pepe nero per dare un tocco di vivacità al piatto. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Per una presentazione elegante, versa la mousse in una coppa di vetro trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla, in modo che i sapori si fondano completamente. Quando è il momento di portarla in tavola, accompagnala con fette di pane fresco o crostini croccanti, permettendo ai tuoi commensali di servirsi a piacere.

mousse salata rosa – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere ancora più originale questa mousse salata rosa, puoi considerare di aggiungere degli ingredienti alternativi. Ad esempio, per un tocco più aromatico, puoi inserire delle erbe fresche come il basilico o l’aneto. Se desideri una versione più piccante, prova ad aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere.

Un’altra idea è quella di sostituire la mortadella con altri salumi, come il prosciutto crudo o il bresaola, per ottenere sapori differenti. La mousse si conserva perfettamente in frigorifero per circa 48 ore, quindi puoi prepararla in anticipo per renderti la vita più semplice durante le festività. Con queste varianti, la tua mousse salata sarà senza dubbio un successo straordinario!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Torte salate di Daniele Persegani

Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Pizza tonno e carciofini di Fulvio Marino

Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Crostata beneventana di Antonio Paolino

La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…

2 settimane ago

UnoMattina: 24 gennaio 2025 – Ricetta Frappe di Anna Moroni

Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…

2 settimane ago

La ricetta della torta di mele al kefir di Csaba: 23 gennaio 2025 – Torta di mele al kefir senza burro o olio

La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 23 gennaio 2025 – Crocchette di Daniele Persegani

Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…

2 settimane ago