Quando il freddo si fa sentire, non c’è nulla di meglio di una vellutata calda e avvolgente per riscaldare corpo e anima. Questa versione speciale, arricchita con verdure fresche, è cremosa e leggera, perfetta per tutta la famiglia. L’aggiunta di un tocco di formaggio rende ogni cucchiaio una vera delizia. Scopriamo insieme come prepararla!
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
20 minuti | 4 | 40 minuti | 1 ora |
Inizia preparando il soffritto: in una casseruola capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente, insieme a uno spicchio d’aglio intero. Lascia soffriggere a fuoco medio-basso fino a quando le verdure non diventano tenere e aromatiche.
Nel frattempo, lava i pomodori e tagliali a pezzi grossolani. Quando il soffritto è pronto, unisci i pomodori e mescola bene, lasciando cuocere per alcuni minuti. Aggiungi quindi il brodo vegetale caldo e porta a ebollizione. Riduci poi la fiamma e lascia sobbollire per circa 30-35 minuti, fino a quando i pomodori sono ben cotti.
Quando la zuppa è pronta, rimuovi l’aglio e frulla tutto con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. A questo punto, incorpora la ricotta nella vellutata, continuando a frullare leggermente per amalgamare gli ingredienti. Se la crema risulta troppo densa, aggiungi un mestolo di brodo caldo fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Servi la vellutata nei piatti, aggiungendo un filo di olio extravergine a crudo e qualche fogliolina di basilico fresco. Per dare un tocco finale, puoi accompagnare con crostini di pane tostato. Buon appetito!
Per rendere questa vellutata ancora più interessante, puoi variare le verdure utilizzate. Prova ad aggiungere patate o zucchine per una consistenza più densa e un sapore diverso. In alternativa, puoi arricchirla con spezie come curcuma o paprika dolce per un tocco esotico. Se vuoi renderla ancora più nutriente, aggiungi dei legumi come ceci o lenticchie. Infine, per un sapore affumicato, considera l’idea di aggiungere un pizzico di paprika affumicata. Le possibilità sono infinite, sbizzarrisciti!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…