Categories: NewsRicette

Scopri la mia vellutata di broccoli reinventata: un ingrediente segreto che la rende unica dopo le feste!

Scopri la mia vellutata di broccoli reinventata: un ingrediente segreto che la rende unica dopo le feste!

Dopo le festività, è tempo di rimettersi in forma e di rinnovare il nostro approccio alla cucina. La classica vellutata di broccoli può sempre essere una scelta leggera, ma perché non darle un tocco in più? Ho deciso di aggiungere un ingrediente segreto che porta il piatto a un livello superiore, rendendolo ancora più gustoso e nutriente. Scopriamo insieme come prepararla!

Vellutata di broccoli – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
15 minuti 4 30 minuti 45 minuti

Vellutata di broccoli – Ingredienti

  • 500 g di broccoli freschi
  • 2 zucchine medie
  • 1 porro
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla piccola
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 1 cucchiaio di semi di girasole (ingrediente segreto)
  • Acqua q.b.

Vellutata di broccoli – Procedimento

Iniziamo la preparazione della nostra vellutata di broccoli. Innanzitutto, laviamo accuratamente i broccoli e dividiamoli in cimette. In una pentola capiente, portiamo a ebollizione dell’acqua salata e sbollentiamo i broccoli per circa 5 minuti, finché non diventano teneri. Scoliamoli e teniamo da parte un po’ dell’acqua di cottura.

Nel frattempo, prepariamo gli altri ingredienti: laviamo e tagliamo a rondelle le zucchine, puliamo il porro e affettiamolo sottilmente. Poi, tritiamo finemente la carota e il sedano.

Prendiamo una casseruola e versiamo l’olio extra vergine di oliva. Aggiungiamo la cipolla affettata insieme allo spicchio d’aglio intero e lasciamo rosolare per qualche minuto a fuoco medio. Una volta che la cipolla sarà trasparente, uniamo le carote, il sedano e il porro e lasciamo cuocere per altri 5 minuti.

Incorporiamo le zucchine e continuiamo a mescolare. Copriamo il tutto con acqua e saliamo leggermente. Lasciamo cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti, fino a quando le zucchine e il porro saranno teneri.

A questo punto, è il momento di aggiungere i broccoli sbollentati e i semi di girasole, che daranno una nota croccante e nutritiva alla vellutata. Mescoliamo bene, immergiamo un frullatore a immersione e frulliamo fino ad ottenere una consistenza liscia e vellutata. Se la vellutata risulta troppo densa, possiamo aggiungere un po’ dell’acqua di cottura messa da parte.

Serviamo la vellutata calda, completando con un filo d’olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe nero per esaltare il sapore.

Vellutata di broccoli – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la tua vellutata di broccoli ancora più gustosa, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, prova ad aggiungere delle patate dolci durante la cottura per un sapore più dolce e una consistenza cremosa. In alternativa, puoi arricchire il piatto con un po’ di formaggio feta sbriciolato o yogurt greco al momento di servire. Se desideri un piatto più speziato, aggiungi un pizzico di curry o paprika affumicata durante la cottura.

Ricorda che la vellutata di broccoli è un piatto versatile: sperimenta anche con diverse erbe aromatiche come prezzemolo o basilico fresco per personalizzarla secondo il tuo gusto. Buon Appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Torte salate di Daniele Persegani

Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Pizza tonno e carciofini di Fulvio Marino

Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Crostata beneventana di Antonio Paolino

La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…

2 settimane ago

UnoMattina: 24 gennaio 2025 – Ricetta Frappe di Anna Moroni

Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…

2 settimane ago

La ricetta della torta di mele al kefir di Csaba: 23 gennaio 2025 – Torta di mele al kefir senza burro o olio

La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 23 gennaio 2025 – Crocchette di Daniele Persegani

Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…

2 settimane ago