Scopri la mia ricetta segreta per un sugo irresistibile con pappardelle da leccarsi i baffi!
Le pappardelle al sugo di cinghiale sono un piatto che evoca la tradizione culinaria toscana, un classico che riscalda il cuore e soddisfa il palato. La combinazione di pasta fresca e un ragù ricco e saporito rende questo piatto perfetto per le occasioni speciali o per una cena in famiglia durante le fredde serate invernali. Scoprirete quanto è semplice, ma allo stesso tempo gratificante, preparare questo piatto iconico.
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 2 ore |
Tempo totale | 2 ore e 15 minuti |
Iniziate preparando la marinatura del cinghiale: tagliate la carne in pezzi medi e mettetela in una ciotola con il vino rosso, il rosmarino, l’alloro, le bacche di ginepro e i chiodi di garofano. Coprite con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 12 ore. Questo passaggio è fondamentale per ammorbidire la carne e arricchirla di aromi.
Una volta maritata la carne, sgocciolatela e asciugatela leggermente. In una casseruola capiente, versate l’olio extravergine di oliva e scaldate a fuoco medio. Aggiungete la cipolla tritata, la carota e il sedano a dadini. Fate soffriggere finché le verdure non diventano dorate e tenere.
A questo punto, unite la carne di cinghiale, alzate la fiamma e rosolate bene i pezzi per sigillarne i succhi. Sfumate con un po’ del vino della marinatura e continuate a mescolare. Quando il vino è evaporato, aggiungete il concentrato di pomodoro e la passata, mescolando per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Infine, inserite il rosmarino, l’alloro e un pizzico di sale. Abbassate la fiamma e coprite parzialmente la casseruola, lasciando cuocere lentamente per circa 2 ore. Se il sugo dovesse diventare troppo denso, potete aggiungere un po’ di acqua o brodo vegetale.
Nel frattempo, cuocete le pappardelle in abbondante acqua salata fino a farle diventare al dente. Scolatele e trasferitele direttamente nella casseruola con il sugo, mescolando delicatamente affinché la pasta si insaporisca bene. Servite le pappardelle con una generosa cucchiaiata di sugo e una spolverata di pepe fresco macinato.
Se desiderate rendere il piatto ancora più gustoso, potete aggiungere delle olive nere denocciolate durante la cottura del sugo. Un’altra variante interessante è quella di sostituire il cinghiale con carne di capriolo o di manzo, mantenendo comunque i medesimi tempi di cottura. Inoltre, per un tocco di freschezza, potete guarnire il piatto con una manciata di prezzemolo tritato prima di servire. Non dimenticate di accompagnare il tutto con un buon vino rosso, perfetto per esaltare i sapori del ragù!
Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…
Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…
La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…
Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…
La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…
Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…