Categories: NewsRicette

Scopri la mia ricetta segreta per un polpettone irresistibile e senza carne, realizzato con avanzi delle feste!

Se volete sorprendere i vostri ospiti con un piatto sano e gustoso, il polpettone vegetale è ciò che fa per voi! Questa ricetta rappresenta una meravigliosa opportunità per riutilizzare gli avanzi delle feste, trasformandoli in un delizioso secondo piatto. Non solo è un modo intelligente di recuperare ingredienti, ma è anche un polpettone unico, realizzato con pesce e verdure che vi conquisteranno al primo assaggio.

polpettone vegetale – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 15 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 25 minuti
Tempo totale 40 minuti

polpettone vegetale – Ingredienti

  • 1 cavolfiore medio
  • 400 g di salmone affumicato (o fresco cotto)
  • 2 uova grandi
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 2 cucchiai di maggiorana tritata
  • 1 cucchiaio di menta tritata
  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • 30 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

polpettone vegetale – Procedimento

Per prima cosa, preparate il cavolfiore: eliminate la costa centrale e dividetelo in cimette, facendo attenzione a non romperle. Lessatelo in una pentola con abbondante acqua fino a renderlo tenero, ci vorranno circa 25-30 minuti. In alternativa, potete cuocerlo a vapore per mantenere intatti i nutrienti. Una volta cotto, scolatelo e ponete le cimette direttamente nel boccale del mixer.

Aggiungete ora il salmone affumicato (se utilizzate quello fresco, assicuratevi che sia cotto in padella con un filo d’olio per circa 10-12 minuti), metà del pangrattato e le due uova intere senza sbatterle. Per insaporire la preparazione, unite la maggiorana e la menta tritate, una presa di sale e una macinata di pepe fresco. Non dimenticate di aggiungere la scorza di limone grattugiata, che darà freschezza al vostro polpettone.

Azionate il mixer e frullate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Se il composto risulta troppo morbido, non preoccupatevi: basta aggiungere un cucchiaio di pangrattato in più. Una volta ottenuto il giusto equilibrio, trasferite il composto su un foglio di carta forno e modellate con le mani per formare il classico polpettone, aiutandovi con la carta stessa per arrotolarlo.

Preriscaldate il forno a 180°C e nel frattempo ungete una teglia con un filo d’olio. Posizionatevi il polpettone e spennellatelo con l’olio restante, poi cospargetelo con il pangrattato avanzato. Cuocete in forno per circa 25 minuti, o fino a quando la superficie sarà ben dorata. Una volta pronto, lasciate riposare per almeno 15 minuti prima di affettarlo. È delizioso sia caldo che tiepido e si presta a essere servito da solo oppure accompagnato con una salsa leggera.

polpettone vegetale – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il polpettone ancora più ricco, potete aggiungere all’impasto delle verdure grattugiate come carote o zucchine. Se desiderate un tocco di piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino. Inoltre, per una versione vegana, sostituite le uova con un impasto di semi di lino e acqua (1 cucchiaio di semi di lino macinati mescolato con 2 cucchiai d’acqua). Infine, provate ad arricchire il polpettone con formaggi freschi come la ricotta o il caprino per una consistenza ancora più cremosa. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago