Categories: NewsRicette

Scopri la mia ricetta irresistibile per una zuppa di ceci che porta sempre il buonumore a tavola!

Scopri la mia ricetta irresistibile per una zuppa di ceci che porta sempre il buonumore a tavola!

Se ami le zuppe calde e nutrienti, questa zuppa di ceci con spinaci è proprio quello che fa per te! Perfetta per scaldare le fredde serate autunnali, questa ricetta unisce il delicato sapore dei ceci al gusto leggermente amarognolo degli spinaci, creando un piatto che piacerà a tutta la famiglia. Facile e veloce da preparare, puoi servirla con crostini di pane o un filo d’olio extravergine d’oliva per un’esperienza ancora più gustosa. Segui la mia ricetta passo dopo passo e lasciati conquistare!

Zuppa di ceci – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
10 minuti (escluso ammollo) 4 1 ora 1 ora e 10 minuti

Zuppa di ceci – Ingredienti

  • 350 g di ceci secchi
  • 200 g di spinaci freschi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 gambo di sedano
  • 2 foglie di alloro
  • 1 mazzetto di rosmarino
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

Zuppa di ceci – Procedimento

Per realizzare questa deliziosa zuppa di ceci, il primo passo è preparare i ceci. Sciacquali sotto acqua corrente e mettili in un colino. Trasferiscili poi in una pentola, coprili con acqua, e lasciali in ammollo per tutta la notte. Se vuoi accelerare il processo, puoi aggiungere un pizzico di bicarbonato di sodio all’acqua.

Il giorno successivo, scola i ceci e mettili in una pentola con acqua fresca. Cuocili a fuoco medio per circa 40 minuti, fino a quando saranno teneri. Nel frattempo, in una casseruola, scalda un generoso filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e falli rosolare leggermente fino a doratura. Unisci gli spinaci e un po’ d’acqua, lasciandoli appassire per qualche minuto.

Una volta cotti i ceci, uniscili agli spinaci nella casseruola insieme al gambo di sedano tritato, le foglie di alloro, il rosmarino e un pizzico di sale. Copri il tutto con abbondante acqua e mescola bene. Fai cuocere la zuppa per circa 20-25 minuti, controllando regolarmente la consistenza. Se necessario, aggiungi altra acqua se la zuppa risulta troppo densa. Una volta ultimata la cottura, rimuovi le foglie di alloro e il rosmarino.

Servi la zuppa calda nei piatti, guarnita con crostini di pane o una generosa grattugiata di Parmigiano Reggiano, se lo desideri.

Zuppa di ceci – Consigli e Varianti per la ricetta

Esistono molte varianti di questa zuppa di ceci! Puoi arricchirla con altri legumi, come lenticchie o fagioli, per un piatto ancora più sostanzioso. Se desideri un tocco di freschezza, prova ad aggiungere un po’ di succo di limone prima di servire. In alternativa, puoi inserire delle spezie come curcuma o cumino per dare un sapore esotico alla tua zuppa. Per un’opzione vegana, assicurati di omettere il formaggio. Ricorda che ogni variazione può rendere questa ricetta unica e personalizzata secondo i tuoi gusti! Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago