In quest’epoca frenetica, spesso finiamo per avere avanzi in frigorifero, come del riso in bianco o quei carciofi che abbiamo dimenticato. Non preoccupatevi! Ho creato per voi una ricetta unica e originale per una quiche di riso, un piatto che stupirà tutti i vostri ospiti e riempirà la vostra casa di profumi irresistibili. Questa preparazione non è solo gustosa, ma anche versatile: ideale come antipasto, secondo piatto o anche come piatto unico!
Tempo di preparazione: | 20 minuti |
Numero di persone: | 6 |
Tempo di cottura: | 50 minuti |
Tempo totale: | 1 ora e 10 minuti |
Per iniziare, prepariamo la base della quiche. In una ciotola, setacciamo la farina e formiamo una fontana al centro. Aggiungiamo l’acqua tiepida, l’olio extravergine d’oliva e il pizzico di sale. Con una forchetta, iniziamo a mescolare gli ingredienti portando la farina verso il centro. Quando tutto sarà ben amalgamato, trasferiamo l’impasto su un piano di lavoro e lavoriamolo a mano fino a ottenere una palla liscia e omogenea. Avvolgiamola nella pellicola trasparente e lasciamola riposare per circa 40 minuti a temperatura ambiente.
Nel frattempo, prepariamo il ripieno. Puliamo i carciofi, eliminando le foglie esterne e la parte filamentosa dei gambi. Tagliamo i carciofi a fettine e i gambi a rondelle. Sbucciamo le cipolle e affettiamole finemente. In una padella grande, scaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva e stufiamo le cipolle insieme ai carciofi, aggiungendo un mestolino d’acqua. Salate e pepate a piacere, e lasciate cuocere per circa 20 minuti a fiamma media.
Una volta pronto il composto di cipolle e carciofi, uniamo il riso già cotto, l’uovo, il parmigiano e il pecorino grattugiati e mescoliamo bene. A questo punto, aggiungiamo il pangrattato, che aiuterà a mantenere il ripieno compatto.
Riprendiamo l’impasto e dividiamolo in due parti, una leggermente più grande dell’altra. Stendiamo entrambe le parti con un mattarello fino a ottenere una sfoglia di circa 1 cm di spessore. Adagiamo la parte più grande in una teglia da 26 cm di diametro, coprendo anche i bordi. Versiamo il ripieno all’interno e copriamo con l’altra sfoglia. Sigilliamo i bordi senza spennellare.
Preriscaldiamo il forno a 180°C e cuociamo la quiche per circa 50 minuti. Tenete d’occhio la superficie per evitare che si scurisca troppo. Una volta cotta, lasciatela riposare per almeno 15 minuti prima di tagliarla a fette e servirla.
Per rendere la vostra quiche di riso ancora più gustosa, potete sperimentare con diversi ingredienti. Ad esempio, aggiungete delle erbette fresche, come prezzemolo o basilico, per un tocco di freschezza. Se volete una nota di sapore in più, provate a unire delle olive nere oppure dei pomodori secchi. Un’alternativa interessante è sostituire il riso con della quinoa o del farro per una versione più salutare. Infine, potete arricchire il ripieno con mozzarelle o altri formaggi a vostra scelta per renderlo ancora più filante e goloso. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…