Se desideri stupire i tuoi ospiti con un aperitivo speciale o valorizzare il tuo tagliere di formaggi, non c’è nulla di meglio di una marmellata fatta in casa che unisca dolcezza e sapore. Questa ricetta ti guiderà nella preparazione di una marmellata di cipolle di Tropea, un condimento unico e sorprendente che si sposa perfettamente con vari formaggi e antipasti salati. Preparala per le feste o semplicemente per coccolarti con qualcosa di delizioso!
Tempo di preparazione: | 6 ore (in posa) |
Numero di Persone: | 6-8 persone |
Tempo di cottura: | 30 minuti |
Tempo totale: | 6 ore e 30 minuti |
Inizia la preparazione della marmellata sbucciando le cipolle di Tropea e tagliandole a listarelle sottili. Metti le cipolle in una ciotola capiente e aggiungi lo zucchero, il cognac e la foglia di alloro. Mescola bene gli ingredienti e lascia riposare la ciotola per circa sei ore in un luogo fresco e asciutto, ricordandoti di mescolare di tanto in tanto.
Una volta trascorso il tempo di posa, rimuovi la foglia di alloro e trasferisci le cipolle in un tegame. Cuoci a fuoco moderato, mescolando costantemente per circa 30 minuti, fino a quando le cipolle non diventeranno tenere e il composto avrà assunto una consistenza densa.
Per verificare se la marmellata è pronta, prendi un piattino e versa un cucchiaino di marmellata: se rimane ferma senza scivolare, è cotta. In caso contrario, lascia cuocere ancora per qualche minuto. Quando la tua marmellata è pronta, trasferiscila in un barattolo con chiusura ermetica e capovolgilo per creare il sottovuoto. In questo modo, potrai conservarla per i prossimi tre mesi. Una volta aperta, consumala entro due settimane.
Per rendere la tua marmellata ancora più saporita, puoi aggiungere spezie come pepe nero o rosmarino durante la cottura. Se preferisci un sapore più fruttato, prova ad aggiungere della mela grattugiata o delle pere, che si abbineranno magnificamente alle cipolle. Puoi anche sperimentare con altri tipi di alcol, come il porto o il marsala, per un tocco unico. Questa marmellata si sposa perfettamente con formaggi stagionati, ma è altrettanto deliziosa servita su crostini o con carni arrosto. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…