Categories: NewsRicette

Scopri la Marmellata di Cachi della Nonna: Irresistibile su Pane Tostato e per Deliziose Torte!

Scopri la Marmellata di Cachi della Nonna: Irresistibile su Pane Tostato e per Deliziose Torte!

La marmellata di cachi è una vera delizia autunnale, un’alternativa golosa alle classiche marmellate. Questa conserva ha un sapore unico e inconfondibile che si sposa perfettamente con pane tostato, yogurt o come farcitura per torte irresistibili. Prepararla in casa è facile e veloce, vi basterà seguire i passaggi della ricetta per ottenere un prodotto genuino e gustoso.

Marmellata di Cachi – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 4 ore (macerazione inclusa)
Numero di Persone 6-8 persone
Tempo di cottura 35 minuti
Tempo totale 4 ore e 35 minuti

Marmellata di Cachi – Ingredienti

  • 1,100 kg di cachi maturi
  • 470 g di zucchero
  • 250 g di mele (preferibilmente dolci)
  • Succo di un limone
  • Una bacca di vaniglia

Marmellata di Cachi – Procedimento

Per iniziare la preparazione della nostra marmellata di cachi, laviamo accuratamente i cachi, poi tagliamoli a metà e rimuoviamo i semi per ricavare la polpa, che metteremo in una ciotola. Procediamo quindi con le mele: laviamole, rimuoviamo torsoli e semi, quindi tagliamole a pezzetti senza sbucciarle. Uniamo i pezzetti di mela nella ciotola con i cachi.

A questo punto, aggiungiamo la bacca di vaniglia aperta a metà, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone e il succo filtrato dello stesso limone. Mescoliamo bene con un cucchiaio di legno, poi copriamo la ciotola con pellicola trasparente e lasciamo macerare il composto per 3-4 ore. Questo passaggio è fondamentale, poiché permette ai frutti di rilasciare i loro succhi naturali.

Trascorso il tempo di macerazione, trasferiamo il tutto in una pentola e cuociamo a fiamma medio-bassa per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Quando il composto si sarà addensato, frulliamo il tutto con un frullatore ad immersione per ottenere una consistenza liscia. Cuociamo ulteriormente per altri 5 minuti.

Infine, spegniamo il fuoco e versiamo la marmellata nei barattoli precedentemente sterilizzati. Chiudiamo i barattoli con i coperchi e capovolgiamoli per creare il sottovuoto. Una volta raffreddati, possiamo conservarli in dispensa e la marmellata di cachi avrà una durata di circa 3 mesi.

Marmellata di Cachi – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la vostra marmellata di cachi ancora più interessante, potete provare alcune varianti. Ad esempio, aggiungere delle spezie come cannella o chiodi di garofano durante la cottura può donare un aroma avvolgente. Se amate i sapori più esotici, corteggiate l’idea di inserire un pizzico di zenzero fresco grattugiato.

Inoltre, potete sostituire parte dello zucchero con miele per una nota più delicata e naturale. Infine, non dimenticate di abbinare la vostra marmellata di cachi con formaggi stagionati: l’accostamento di dolce e salato sarà sorprendente! Buona preparazione e buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago