Categories: NewsRicette

Scopri la deliziosa torta di Santo Stefano: aggiungi questi ingredienti all’impasto di yogurt e sorprendi tutti con un capolavoro!

Scopri la deliziosa torta di Santo Stefano: aggiungi questi ingredienti all’impasto di yogurt e sorprendi tutti con un capolavoro!

La torta di Santo Stefano è un dolce tradizionale che non può mancare sulla tavola durante le festività natalizie. Grazie alla sua semplicità e al suo sapore delizioso, questo dessert riesce sempre a conquistare il palato di grandi e piccini. Prepararla è un gioco da ragazzi: bastano pochi ingredienti e qualche passaggio per ottenere un risultato straordinario. Segui questa ricetta e preparati a ricevere tanti complimenti!

Torta di Santo Stefano – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 10 minuti
Numero di Persone 8 persone
Tempo di cottura 35-40 minuti
Tempo totale Circa 50 minuti

Torta di Santo Stefano – Ingredienti

  • 3 uova
  • 200 g di zucchero
  • 250 g di yogurt
  • 100 g di burro ammorbidito
  • 150 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • 80 g di nocciole tritate
  • 80 g di noci tritate
  • 100 g di albicocche secche a pezzetti
  • 100 g di prugne secche a pezzetti
  • Torta di Santo Stefano – Procedimento

    Inizia preparando lo stampo: imburra e infarina uno stampo da 24 cm di diametro. Accendi il forno e portalo a 180°C. In una ciotola capiente, metti le uova insieme allo zucchero e inizia a montare con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, setaccia la farina e la fecola e aggiungile al composto di uova e zucchero; mescola delicatamente fino a incorporarle completamente.

    Ora è il momento di unire lo yogurt: aggiungilo all’impasto e continua a mescolare. Successivamente, incorpora il burro ammorbidito e la scorza grattugiata del limone, continuando a lavorare il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo. Non dimenticare di aggiungere la bustina di lievito per dolci e assicurati che non ci siano grumi.

    Infine, unisci le nocciole e le noci tritate insieme alle albicocche e prugne secche, mescolando con cura per distribuirle uniformemente nell’impasto. Versa il composto nello stampo preparato e inforna per circa 35-40 minuti. Consiglio di controllare la cottura con la prova stecchino: se esce asciutto, puoi sfornare la torta. Una volta cotta, spegni il forno e lascia intiepidire la torta nello stampo prima di sformarla e farla raffreddare completamente su una gratella. Taglia a fette e servi!

    Torta di Santo Stefano – Consigli e Varianti per la ricetta

    Per rendere la tua torta di Santo Stefano ancora più speciale, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, al posto delle prugne secche e delle albicocche, puoi utilizzare altri tipi di frutta secca come uvetta o fichi, per un sapore diverso. Per un tocco di fresca creatività, prova ad aggiungere un pizzico di cannella nell’impasto, che si sposa magnificamente con i sapori natalizi. Infine, puoi decorare la torta con una spolverata di zucchero a velo prima di servirla, per un effetto elegante e festivo. Buon appetito e Buon Natale!

    ricettefaciliadmin

    Recent Posts

    Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

    Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

    1 mese ago

    Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

    Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

    1 mese ago

    Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

    Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

    1 mese ago

    Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

    Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

    1 mese ago

    Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

    Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

    1 mese ago

    Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

    Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

    1 mese ago