Le melanzane sono un ingrediente versatile e amato nella cucina mediterranea, perfette per creare piatti gustosi e leggeri. In questa ricetta, scoprirete come preparare delle melanzane impanate al forno, arricchite con polpa di pomodoro e parmigiano. Un piatto che conquista al primo assaggio, ideale per chi cerca un’alternativa sana e saporita alla classica parmigiana. Con solo 270 calorie a porzione, potrete gustarvi questo delizioso piatto senza sensi di colpa!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 persone |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
Iniziate lavando le melanzane e tagliandole a fette spesse circa 1 cm. Cospargetele con un pizzico di sale e lasciatele riposare in uno scolapasta per circa 30 minuti: questo passaggio aiuterà a far perdere l’acqua di vegetazione, rendendo le melanzane più dolci e meno amare. Mentre le melanzane riposano, preparate due ciotole: in una sbattete le uova insieme a un pizzico di sale e pepe, nell’altra mescolate il pangrattato con metà del parmigiano grattugiato per intensificare il sapore della panatura.
Dopo il riposo, asciugate le melanzane con della carta assorbente. Passatele prima nella ciotola con le uova, assicurandovi che siano ben rivestite, poi nel pangrattato, premendo leggermente su entrambi i lati per far aderire bene la panatura. Disponetele su una teglia rivestita di carta forno e spennellatele con un filo d’olio extravergine d’oliva per renderle ancora più croccanti. Infornate a 200°C in forno statico per circa 15 minuti; successivamente, giratele e continuate la cottura per altri 10 minuti, o fino a quando non saranno dorate e croccanti.
Nel frattempo, scaldate la polpa di pomodoro in un pentolino con un filo d’olio, un pizzico di sale, pepe e l’origano. Lasciate cuocere per qualche minuto fino a quando il composto non si sarà leggermente addensato. Una volta pronte, sfornate le melanzane e distribuite un cucchiaio di polpa di pomodoro su ciascuna fetta. Spolverizzate con il parmigiano grattugiato rimasto e rimettete in forno per ulteriori 5 minuti, giusto il tempo necessario per far sciogliere il parmigiano e ottenere una leggera gratinatura.
Servite le melanzane calde o tiepide, accompagnate magari da un’insalata fresca o da qualche fetta di pane tostato. Questo piatto sarà sicuramente un successo a tavola!
Per rendere le vostre melanzane ancora più interessanti, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, aggiungete delle fette di mozzarella tra i vari strati di melanzane e pomodoro per un effetto filante. Oppure, provate a sostituire la polpa di pomodoro con una salsa di pesto per un sapore più aromatico. Per una versione vegana, sostituite le uova con un composto di farina di ceci e acqua, e utilizzate lievito alimentare al posto del parmigiano. Non dimenticate di sperimentare anche con spezie diverse, come il peperoncino o il rosmarino, per personalizzare ulteriormente il piatto!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…