Categories: NewsRicette

Scopri la deliziosa minestra contadina di mia zia: un piatto che conquista sempre!

Scopri la deliziosa minestra contadina di mia zia: un piatto che conquista sempre!

La minestra contadina è uno di quei piatti che racchiudono in sé il calore e la tradizione della cucina italiana. Facile da preparare, questa ricetta è perfetta per riscaldare le fredde sere invernali e può essere personalizzata in mille modi. La ricetta della mia zia è sempre stata un punto di riferimento per i pranzi in famiglia e ora voglio condividerla con te!

Minestra contadina – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 15 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 45 minuti

Minestra contadina – Ingredienti

  • 350 g di piselli freschi o surgelati
  • 2 patate medie
  • 120 g di prosciutto cotto in una fetta sola
  • 2 scalogni
  • 600 ml di brodo vegetale
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.

Minestra contadina – Procedimento

Iniziamo pelando e tritando finemente gli scalogni. In un tegame antiaderente, meglio se di coccio, scaldare 2 cucchiai di olio extravergine di oliva a fuoco dolce e aggiungere gli scalogni, lasciandoli rosolare lentamente. Nel frattempo, laviamo e peliamo le patate, quindi tagliamole a dadini non troppo grandi. Se utilizziamo i piselli surgelati, basterà tirarli fuori dal freezer, mentre quelli precotti andranno ben scolati dalla loro acqua di conservazione.

Quando gli scalogni iniziano a prendere colore, alziamo leggermente la fiamma e aggiungiamo le patate. Dopo circa 5 minuti, uniamo anche i piselli e mescoliamo tutto bene. Lasciamo insaporire per altri 3-4 minuti, poi versiamo nel tegame almeno 2 mestoli di brodo vegetale, meglio se preparato con ingredienti freschi, per ottenere un sapore più ricco e autentico.

Facciamo cuocere a fuoco medio per almeno 20 minuti, controllando regolarmente la consistenza della minestra. Se dovesse asciugarsi troppo, aggiungiamo un mestolo di brodo alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata. Nel frattempo, tagliamo il prosciutto cotto a dadini e facciamolo saltare in un padellino con un cucchiaio di olio extravergine per 5 minuti, finché non diventa croccante.

Quando la minestra è quasi pronta, regoliamo di sale e decidiamo se frullarne una parte per ottenere una crema più densa o lasciarla così com’è. Spegniamo il fuoco e impiattiamo nei piatti fondi, aggiungendo per ogni porzione alcuni dadini di prosciutto croccante, un filo d’olio a crudo, una macinata di pepe e una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Servire calda è d’obbligo, ma è ottima anche il giorno dopo!

Minestra contadina – Consigli e Varianti per la ricetta

Ci sono molte varianti della minestra contadina che puoi sperimentare. Per esempio, puoi arricchire la ricetta con l’aggiunta di legumi come fagioli o lenticchie, che conferiranno un apporto proteico maggiore. Puoi anche sostituire il prosciutto cotto con pancetta affumicata o salame per un sapore più deciso. Se desideri una nota più fresca, prova a spennellare la minestra con un po’ di formaggio fresco spalmabile prima di servire. Infine, non dimenticare di aggiungere delle spezie come rosmarino o timo per dare un tocco aromatico al tuo piatto. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago