La chiffon cake è un dolce soffice e delicato, ideale per ogni occasione. Questa versione al limone è particolarmente leggera e non contiene né glutine né lattosio, rendendola perfetta per chi ha intolleranze alimentari. Con la sua consistenza aerea e il profumo agrumato, conquisterà il palato di tutti, sia a colazione che a merenda. Non perderti questa ricetta semplice e veloce da preparare!
Tempo di preparazione: | 15 minuti |
Numero di Persone: | 6 |
Tempo di cottura: | 40 minuti |
Tempo totale: | 55 minuti |
Inizia preriscaldando il forno a 180°C in modalità statica. Separa i tuorli dagli albumi con attenzione; per aiutarti, puoi utilizzare il trucco del guscio d’uovo. Monta gli albumi a neve ben ferma in una ciotola grande, utilizzando le fruste elettriche. In un’altra ciotola, lavora i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo, chiaro e spumoso.
Setaccia insieme la farina di riso e la fecola di patate, quindi uniscile al composto di tuorli e zucchero. A questo punto, versa a filo il latte di riso e l’olio di semi, continuando a mescolare con le fruste elettriche fino a ottenere una massa liscia e senza grumi.
Aggiungi ora il lievito senza glutine, la scorza grattugiata e il succo di limone, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Infine, incorpora delicatamente gli albumi montati a neve nel composto, facendo movimenti lenti dal basso verso l’alto con una spatola per mantenere la leggerezza dell’impasto.
Versa l’impasto nella tortiera per chiffon senza ungere il fondo e cuoci in forno per circa 40 minuti. Quando la cottura è terminata, spegni il forno e lascia raffreddare la torta all’interno. Una volta fredda, utilizza un coltello di plastica per staccarla dalle pareti dello stampo e trasferiscila su un piatto da portata.
Per rendere ancora più interessante la tua chiffon cake, prova ad aggiungere delle gocce di cioccolato fondente o noci tritate nell’impasto. Puoi anche sostituire il limone con l’arancia per un sapore diverso ma altrettanto fresco. Se desideri un tocco di dolcezza in più, spolverizza la torta con zucchero a velo prima di servirla. Infine, per una variante più golosa, accompagnala con una crema di yogurt vegetale o una salsa di frutta fresca! Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…