Preparare un dolce che conquisti il palato di grandi e piccini è sempre una sfida avvincente! La crostata alla Nutella che vi presento oggi non solo è semplice da realizzare, ma offre una consistenza morbida e un sapore irresistibile. Perfetta per ogni occasione, questa crostata si presta ottimamente anche come dessert festivo. Allacciate il grembiule e scopriamo insieme come prepararla!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 6 persone |
Tempo di cottura | 38-40 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
Iniziate la preparazione della crostata alla Nutella disponendo la farina a fontana su un piano da lavoro. Al centro, rompete l’uovo intero e aggiungete i tuorli. Versate quindi lo zucchero e il burro a temperatura ambiente, tagliato a pezzetti. Unite anche il lievito in polvere e la buccia grattugiata del limone, che darà un tocco di freschezza alla vostra pasta frolla.
Impastate energicamente tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e ponetela in frigorifero per circa un’ora. Questo passaggio è fondamentale per conferire alla pasta la giusta consistenza.
Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta frolla tra due fogli di carta forno, cercando di mantenere uno spessore di 4-5 mm. Con un disco ricavato dalla pasta, foderate uno stampo per crostata precedentemente imburrato. Rimuovete l’eccesso di pasta e bucherellate il fondo con una forchetta.
Versate la Nutella sulla base di pasta frolla stesa, distribuendola uniformemente. Con la pasta frolla avanzata, formate delle losanghe da disporre sopra la Nutella, creando un effetto decorativo. Rimettete lo stampo in frigorifero per un’altra mezz’ora.
Accendete il forno e preriscaldatelo a 180°C. Una volta caldo, infornate la crostata, posizionandola nella parte centrale del forno. Per evitare che il ripieno si indurisca, potete collocare una leccarda sottostante. Cuocete per 20 minuti, poi abbassate la temperatura a 170°C e continuate la cottura per altri 10-12 minuti. Infine, coprite la crostata con la leccarda, e proseguite la cottura per ulteriori 8 minuti.
Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare. Prima di servirla, spolverizzate con un po’ di zucchero a velo. Questo dolce si conserva perfettamente sotto una campana di vetro o in un contenitore a chiusura ermetica per 3-4 giorni. Buona colazione o pausa!
Per rendere la vostra crostata alla Nutella ancora più speciale, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete arricchire la Nutella con delle nocciole tritate oppure sostituire parte della farina con della farina di mandorle per un sapore diverso. Se volete una versione più leggera, provate a utilizzare la crema di nocciole al posto della Nutella.
Inoltre, per i più golosi, è possibile erogare della panna montata sopra la fetta di crostata prima di servire, per un effetto super cremoso e delizioso. Le possibilità sono infinite, basta sbizzarrirsi!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…