Una delle ricette che non può mancare sulle tavole durante le festività natalizie è senza dubbio la crema pasticciera. Questo dolce, amato da tutti, può essere reinterpretato in modi fantasiosi e deliziosi. Quest’anno, ti propongo una varianti della tradizionale crema pasticciera: la crema pasticciera fritta. Un dessert unico e goloso che conquisterà il cuore dei tuoi ospiti e renderà le tue celebrazioni ancora più speciali. Scopriamo insieme come prepararla!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 4 persone |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 2 ore e 45 minuti |
Iniziamo la preparazione della nostra crema pasticciera fritta con il primo passo fondamentale: in un tegame, versiamo il latte e aggiungiamo lo zucchero. Mescoliamo bene fino a scioglierlo completamente. In una ciotola a parte, sbattiamo i tuorli d’uovo e poi li incorporiamo al latte e allo zucchero.
Poco alla volta, aggiungiamo la farina setacciata, utilizzando un colino a maglie fini per evitare la formazione di grumi. Se necessario, possiamo utilizzare un frullino a immersione per rendere il composto omogeneo. Infine, aggiungiamo l’estratto di vaniglia, mescolando bene il tutto.
Trasferiamo il composto in un pentolino e cuociamo a fiamma dolce, mescolando costantemente con una frusta. Dobbiamo portarlo a un punto di addensamento, ideale quando la crema risulta morbida e compatta, ma non troppo densa. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, trasferiamo la crema in un contenitore rivestito di pellicola trasparente e poniamo in frigorifero per almeno due ore.
Trascorso questo tempo, la crema si sarà solidificata. Prendiamo ora una ciotola e montiamo le due uova in un recipiente, mentre in un altro mettiamo il pangrattato. Tagliamo la crema a cubetti della dimensione desiderata e immergiamo ogni pezzo prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, assicurandoci che siano ben coperti.
Scaldiamo abbondante olio di semi in una padella profonda e, appena è caldo, iniziamo a friggere i cubetti di crema pasticciera. Cuociamoli finché non saranno dorati e croccanti all’esterno, quindi scolarli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Possiamo servirli caldi o lasciarli intiepidire; in entrambi i casi, il successo è assicurato!
Per rendere questa ricetta ancora più originale, puoi provare ad aromatizzare la crema pasticciera con scorza di limone o con un pizzico di cannella. Puoi anche sostituire l’estratto di vaniglia con dell’estratto di mandorla per un tocco diverso. Se desideri una panatura ancora più particolare, prova a mescolare al pangrattato delle nocciole tritate o delle mandorle per aggiungere croccantezza e sapore.
Inoltre, per chi ama i dolci al cioccolato, puoi sciogliere del cioccolato fondente e immergere i cubetti di crema fritta in esso per un dessert extra goloso! Buon divertimento in cucina e felici festività!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…