Il petto di pollo alla griglia è un piatto fresco e leggero, perfetto per chi desidera mantenere una dieta sana senza rinunciare al gusto. Con una marinatura semplice ma efficace, questo piatto si arricchisce di sapori e diventa ideale per ogni occasione, dal pranzo al barbecue con amici. Scopriamo insieme come prepararlo!
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 3 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 35 minuti |
Inizia preparando la marinatura per il pollo: in una ciotola, combina l’olio d’oliva, il succo e la scorza di limone, l’aglio tritato, la paprika, il sale e il pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Prendi i petti di pollo e immergili nella marinatura, assicurandoti che siano ben ricoperti. Copri la ciotola con della pellicola trasparente e lascia marinare in frigorifero per almeno 30 minuti, meglio se per un paio d’ore.
Mentre il pollo marina, prepara le verdure per il contorno. Lava e taglia a strisce i peperoni, le zucchine e le melanzane, poi condisci con un filo d’olio, sale e pepe.
Accendi la griglia a fuoco medio-alto. Una volta calda, posiziona i petti di pollo sulla griglia e cuoci per circa 10 minuti per lato, o fino a quando il pollo è ben cotto e ha delle belle righe grillate. Contemporaneamente, griglia le verdure per circa 5-7 minuti, girandole di tanto in tanto, finché non saranno tenere e leggermente caramellate.
Servi il petto di pollo alla griglia accompagnato dalle verdure grigliate, decorando con una spruzzata di limone fresco.
Per rendere il tuo petto di pollo alla griglia ancora più gustoso, puoi aggiungere erbe aromatiche come il rosmarino o il timo nella marinatura. Se desideri un tocco piccante, prova ad aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere.
In alternativa, puoi sostituire il limone con l’aceto balsamico per un sapore agrodolce. Ricorda di abbinare sempre un contorno di verdure fresche e colorate per un piatto non solo buono, ma anche visivamente accattivante.
Infine, per una versione più sostanziosa, prova ad aggiungere del quinoa o riso integrale come accompagnamento. Questo renderà il pasto completo dal punto di vista nutrizionale, perfetto per chi cerca un piatto bilanciato e sano.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…